contro i cambiamenti climatici con nuove energie
Environmental Literacy Networking (ELN) è un progetto co-finanziato dall’Unione europea, nell’ambito del programma EuropeAid dedicato alla cooperazione internazionale. ELN ha una durata triennale e si concluderà nel 2022.
Capofila del progetto è l’associazione turca Yuva, Kyoto Club è partner. Tra i partner associati dall’Italia c’è anche il Comune di Bologna-Ufficio sostenibilità ambientale.
L’obiettivo generale è strutturare un network informale di organizzazioni della società civile (CSO) provenienti dalla Turchia (Istanbul, Çanakkale, Balıkesir, Ankara, Smirne, Mersin, Hatay e Antep) e dall’UE (anche grazie ai contatti di Kyoto Club, non limitati a Italia e Bruxelles) attive sui temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. Dando così un contributo complessivo rafforzando la cooperazione in materia di sviluppo sostenibile e in tema di cambiamenti climatici grazie a un dialogo con la società civile turca, italiana ed europea.
L’obiettivo specifico del progetto è la costruzione di un network semi-informale di CSOs turche ed europee attorno alla preoccupazione condivisa di proteggere l’ambiente e combattere i cambiamenti climatici, contribuendo a diffondere la conoscenza e la sensibilizzazione dei temi ambientali e climatici per mezzo di programmi di educazione alla sostenibilità e di alfabetizzazione ecologica (SEL, sustainability and ecological literacy) e ai cambiamenti climatici (CCL, climate change literacy) per i cittadini, in generale, e per gli enti pubblici, in particolare, e per tutti coloro che faranno affidamento sulla rete per diffondere e sostenere questo scopo.
Questo obiettivo specifico può essere declinato in tre sotto-obiettivi da definire principalmente come obiettivi intermedi:
Il contributo specifico dell’azione è, in primo luogo, quello di rafforzare la capacità e ampliare in modo sostenibile il dialogo tra le associazioni turche, nonché quello tra le CSO turche e italiane e i partner delle reti con sede a Bruxelles. Il secondo contributo riguarda la diffusione delle migliori pratiche dell’UE nel settore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Questa cooperazione contribuirà inoltre a una migliore comprensione della legislazione e dei negoziati ambientali dell’UE e alla promozione della sua attuazione da parte delle autorità pubbliche turche.
Esistono tre gruppi target principali, ciascuno dei quali è rilevante per uno dei risultati dell’azione proposta: