Verso un’economia circolare, le innovazioni e le buone pratiche candidate al Premio nazionale lanciato da Fondazione Cogeme
La seconda edizione del Premio "Verso un'economia circolare", nell'ambito dell'omonimo progetto di Fondazione Cogeme, in collaborazione con Kyoto Club, ha visto una numerosa partecipazione di aziende ed enti locali che hanno presentato degli interessanti progetti innovativi nel settore del riciclo e riutilizzo dei materiali. Il 1 dicembre, a Brescia, la cerimonia di premiazione.
Nell'ambito del progetto "Verso un'economia circolare" di Fondazione Cogeme Onlus si è chiuso lo scorso 5 ottobre il bando dell'omonimo premio indetto da Fondazione Cogeme Onlus, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con Kyoto Club, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Agende 21 Locali italiane, Alleanza per il Clima, ANCI, rete Borghi Autentici d'Italia, Ecomondo e La Stampa Tuttogreen (media partner).
Questa seconda edizione del Premio, rivolto a Enti locali e mondo produttivo, ha visto una numerosa partecipazione. Sono state 79 le adesioni da parte di aziende (due categorie: con fatturato fino a 100 milioni e con fatturato oltre i 100 milioni) e di comuni fino e oltre i 30mila abitanti.
Il Comitato Scientifico è composto da: Sonia Cantoni – Consigliere Fondazione Cariplo con delega all’Ambiente; Gianni Silvestrini – Direttore scientifico Kyoto Club; Sergio Andreis – Direttore esecutivo di Kyoto Club; Gabriele Archetti – Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente di Fondazione Cogeme onlus; Francesco Esposto – Responsabile Area Ambiente e Territorio Fondazione Cogeme Onlus; Michele Scalvenzi – Responsabile Area educazione e Cultura di Fondazione Cogeme Onlus. La valutazione da parte del comitato prende in considerazione alcuni criteri tra i quali ad esempio la capacità di valutazione come condivisione/sinergie dei soggetti coinvolti, l’innovatività e la replicabilità dei progetti presentati e, anche, le ricadute occupazionali dei progetti presentati, soprattutto riguardo ai più giovani.
La cerimonia di premiazione, in cui si farà un approfondimento sul tema dell'economia circolare, insieme alla proclamazione dei vincitori, con un focus sulle buone pratiche avviate in questo settore, si terrà a Brescia il prossimo 1 dicembre 2018. A breve tutti i dettagli del Premio e della cerimonia.