IEA, azzerare subito gli investimenti in energie fossili

Per raggiungere lo scenario net zero al 2050 serve l’implementazione massiccia di tutte le tecnologie energetiche pulite disponibili, combinata con una grande spinta globale per accelerare l’innovazione.

18 maggio 2021

Il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero al 2050, ma il tempo per riuscirci è poco. Lo sostiene l’ultimo report dell’International Energy Agency (IEA), Net Zero by 2050, richiesto come contributo dalla presidenza britannica della 26esimaa Conferenza delle Parti dell’Unfccc (COP26) che si terrà a Glasgow le prime due settimane di novembre 2021.

Lo studio definisce una chiara roadmap per le emissioni zero e delinea più di 400 pietre miliari per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e che includono, fin da oggi, di non investire più in nuovi progetti di combustibili fossili e in nuove centrali a carbone. Entro il 2035 non dovrebbero essere più vendute nuove auto con motore a combustione interna e entro il 2040 il settore elettrico globale deve aver già raggiunto le emissioni net zero.

Dall’altra parte, ammoniscono gli studiosi, se vogliamo tener fede agli impegni presi con l’Accordo di Parigi per contenere l’innalzamento delle temperature al di sotto dei 1,5-2 gradi centrigradi serve implementare immediatamente tutte le tecnologie energetiche pulite ed efficienti disponibili. La roadmap delineata dalla IEA prevede che le aggiunte annuali di solare fotovoltaico raggiungano i 630 gigawatt entro il 2030 e quelle dell’eolico i 390 gigawatt, cioè 4 volte il livello record stabilito nel 2020. Per il solare fotovoltaico, equivale all’installazione del più grande parco solare del mondo all’incirca ogni giorno. Anche un’importante spinta a livello mondiale per aumentare l’efficienza energetica è una parte essenziale di questi sforzi, con il risultato che il tasso globale di miglioramenti dell’efficienza energetica dovrà essere in media del 4% all’anno fino al 2030, circa 2 volte la media degli ultimi 20 anni.


↑ torna in cima