Mobilitiamoci per un’Italia Rinnovabile. A Roma domani Fori Imperiali in festa per raccontare il Paese dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile
Per raccontare l’Italia delle fonti pulite e dell’efficienza energetica, domani, sabato 26 ottobre, via dei Fori Imperiali a Roma ospiterà dalle 10 del mattino alle 8 di sera una grande manifestazione: stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori per bambini e ragazzi, ciclofficine e piste per go-kart a pedali. L'iniziativa è promossa da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club e vede l'adesione di numerose associazioni del settore.
<p>Per <b>raccontare l’Italia delle fonti pulite e dell’efficienza energetica</b>, domani, sabato 26 ottobre, via dei Fori Imperiali a Roma ospiterà dalle 10 del mattino alle 8 di sera una grande manifestazione: stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori per bambini e ragazzi, ciclofficine e piste per go-kart a pedali.</p><p>Un’occasione per <b>far conoscere le storie di cittadini, aziende ed enti locali</b> che hanno scelto di investire nelle fonti rinnovabili, ma anche in una mobilità nuova, in un’agricoltura di qualità e libera da ogm, in città vivibili dove innovazione, socialità e qualità culturale fanno la differenza.</p><p>Alla giornata di mobilitazione – che è promossa da oltre 50 associazioni e ha ricevuto migliaia di adesioni tra cui quelle di 200 Comuni – interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente <b>Andrea Orlando</b>, il presidente commissione ambiente della Camera <b>Ermete Realacci</b>, l’onorevole <b>Gianni Girotto</b> della Commissione Industria del Senato e la responsabile dei negoziati sul clima e dei percorsi di decarbonizzazione per il WWF Internazionale <b>Tasneem Essop</b>.</p><p>In programma ci sono quattro dibattiti. Il futuro dell’energia: autoproduzione, efficienza, smart grid, ricerca, impianti rinnovabili distribuiti e territorio, con associazioni e esperti del settore e la partecipazione del ministro Andrea Orlando. Greenbuilding: come innovare l’edilizia italiana. Il ruolo centrale dell’edificio e della città nel futuro energetico, con interventi di ANCE, ANCI e CNA.<br />Pillole di energia. Storie dell’Italia che cambia con la generazione distribuita, pulita, efficiente con interventi di Sindaci, aziende, cittadini su esperienze di successo. E La mobilità nuova. Pedoni, pedali e pendolari verso consumi energetici zero.<br />Due gli appuntamenti nello spazio info point: Risparmio energetico in casa: liberarsi dalle bollette con il solare, alle 12 e Risparmio energetico in casa: tutti in classe A, l’efficienza energetica in edilizia, alle 15.</p><p>La manifestazione è <b>promossa da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club</b>. <br /><b>Hanno aderito</b> Aiab, Acli, Aiel, Arci, Anev, Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib, Cna, Cobat, Cts, Energia felice, Fairtrade Italia, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo settore, Giga, Itabia, Key energy, Konsumer Italia, Libera, Lunga marcia per l’Aquila, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento tellurico, Msa, Pro natura, Rete della conoscenza, Rete mobilità nuova, Roma Natura, Rurener Italia, #salvaiciclisti, Si alle rinnovabili No al nucleare, Touring club italiano, Uisp.<br />Con il <b>patrocini</b>o del Comune di Roma e della Regione Lazio.<br />Qualenergia.it e Rinnovabili.it sono i <b>media partner</b> di “Mobilitiamoci per un’Italia Rinnovabile”.</p><p><br />Programma completo della giornata di domani su: <a href="http://www.legambiente.it/italia-rinnovabile/programma">www.legambiente.it/italia-rinnovabile/programma</a>.</p><p></p>