GREEN PARTNERSHIPS – Partenariati locali per città e regioni più verdi
Lo scorso 14 ottobre, nell'ambito del progetto MED Green Partnerships, si è svolta una visita di studio a Friburgo organizzata da Kyoto Club in collaborazione con Aiforia con l'obiettivo di approfondire le politiche attuate nella città tedesca, considerata una delle capitali più sostenibili d'Europa. Gli obiettivi del progetto Green Partnerships.
<p>Si è svolta dal 14 al 18 ottobre 2013, nell’ambito del progetto MED Green Partnerships, la visita di studio a Friburgo (Visiting a model of sustainability) organizzata da Kyoto Club, in collaborazione con Aiforia, per approfondire le politiche attuate nella città tedesca, considerata una delle capitali verdi d’Europa.<br />Il programma e i materiali delle esperienze trattate sono disponibili sul sito <a href="http://www.greenpartnerships.eu">www.greenpartnerships.eu</a>, che raccoglie anche i dettagli delle attività realizzate fino ad oggi nell’ambito di Green Partnerships.<br /><b><br />Il progetto</b><br />Le regioni e le città partecipanti al programma MED hanno adottato strategie energetiche locali per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’UE, dato che un approccio innovativo è necessario per la loro attuazione. <br />Green Partnerships, che prenderà il via l’1 gennaio 2013 fino al 31 maggio 2015, propone una serie di misure e di soluzioni per superare gli ostacoli che le amministrazioni locali si trovano spesso ad affrontare, migliorando così le loro competenze e creando partenariati che favoriscano realtà locali sempre più verdi.</p><p><b>Obiettivi</b><br />Obiettivo principale del progetto è l’attuazione di politiche pubbliche e strategie di efficienza energetica, nelle città e nelle comunità locali del programma MED, che per l’Italia coinvolge l’amministrazione provinciale di La Spezia. Tale obiettivo sarà raggiunto:<ul><li>attivando un approccio innovativo congiunto che comprenda lo sviluppo, la promozione e la sperimentazione di linee guida operative per il superamento delle difficoltà attualmente incontrate dalle amministrazioni locali;</li><li>potenziando, mediante la creazione di partenariati locali, la cooperazione fra i portatori d’interesse per l’attuazione di misure di efficienza energetica sempre più incisive.</li></ul></p><p><b>Risultati</b> <br />Il progetto, i cui partner sono: Albania, Bosnia-Herzegovina, Catalogna, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Montenegro, Portogallo, Slovenia e, per l’Italia, Kyoto Club, promuove una migliore politica pubblica in materia di efficienza energetica su scala regionale e provinciale. Con il progetto, inoltre, si incoraggiano investimenti in risparmio energetico fino al 40% nelle strutture pubbliche, promuovendo un aumento delle capacità nelle organizzazioni pubbliche e della cooperazione a lungo termine attraverso i partenariati locali per soluzioni energetiche sempre più efficienti. </p><p><b>I principali risultati previsti sono:</b></p><p><ul><li>Un database di modelli esistenti, buone pratiche, metodologie e indicatori per l’implementazione di strategie energetiche.</li><li>Una guida per l’attuazione efficiente di strategie energetiche locali attraverso la cooperazione fra i partenariati.</li><li>11 Gruppi di Azione Locale e la redazione di 11 piani di formazione ed attuazione dele misure locali concordate.</li><li>22 seminari per Enti pubblici coinvolti nella gestione energetica.</li><li>Un miglioramento delle strategie energetiche locali in 11 aree pilota, con un piano di azione per le attività future, in collaborazione con i partenariati locali.</li><li>La costituzione di 24 partenariati locali in 11 aree pilota, 11 attività pilota attuate e 24 casi pilota.</li><li>45 eventi dei partenariati locali (seminari, incontri per la creazione di contatti, tavole rotonde pubblico-privato).</li><li>28 soluzioni tecniche (proposte di investimento/studi di fattibilità /business plan).</li></ul></p><p>Green partnerships verrà presentato nell’ambito del convegno "L’efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE", patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, in programma il prossimo 28 ottobre presso lo Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione europea in Italia.</p><p>In allegato (pdf) il comunicato.</p><p></p>