TEICOS UE si associa a Kyoto Club
Riqualificazione energetica e recupero del patrimonio esistente come scelta di valore ecologico, ambientale e tecnico. È questa la filosofia di Teicos.
Teicos è un’impresa di costruzioni qualificata per i lavori pubblici e privati. Da oltre 10 anni è impegnata sul fronte della riqualificazione energetica, che intende come nuovo mercato, per il quale occorrono competenze specifiche, nuovi servizi e nuovi prodotti.
Affianca ai cantieri una forte attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’efficienza energetica, integrazione di rinnovabili, smart cities e smart building. Dal 2015 al 2021 è task leader per la riqualificazione energetica del progetto H2020 Sharing Cities. Da questa esperienza nasce CoREN®, il percorso di co-progettazione della riqualificazione energetica pensato per i condomini, che facilita il processo decisionale per gli interventi più ambiziosi; viene inoltre sviluppato il kit ValorizzaMI, un pacchetto low cost ad alta efficienza energetica di monitoraggio delle condizioni di comfort pre e post intervento negli edifici residenziali.
Nel 2019 Teicos è premiata da ANCE per essere la prima impresa di costruzioni in Italia a concludere un contratto con Cessione del Credito; dopo la pubblicazione del Decreto Rilancio, si attrezza per offrire direttamente lo sconto in fattura, grazie ad accordi con diversi istituti di credito e alla partnership strategica con TEP, società del gruppo Renovit.
Teicos è partner e promotore di Renovate Italy, think tank sulla riqualificazione profonda degli edifici.
La sede storica di Teicos è a Milano, in un’area industriale ex Pirelli, e rispecchia la filosofia e i valori del gruppo: è una riqualificazione energetica a NZeb (energia quasi zero), progettata e realizzata internamente, organizzata in ampi spazi di collaborazione. Da marzo 2022 è attiva la nuova divisione di Roma.
Teicos è molto attenta all’equilibrio di genere: il 65% dell’azionariato è femminile, come il 50% dei dirigenti, il 50% dei quadri e il 48% dei collaboratori (la media nazionale del settore è del 6%).