Gli atti del convegno “Veicoli Pesanti in Italia: l’implementazione del Regolamento AFIR”
Nell'ambito dell'evento fieristico KEY a Rimini Kyoto Club, ZET Italia e Motus-E, in collaborazione con Ecomondo, hanno organizzato il convegno "Veicoli pesanti in Italia: l'implementazione del Regolamento AFIR". Gli atti del convegno.

Il Regolamento AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation), approvato dall’Unione Europea come parte del pacchetto “Fit for 55”, rappresenta una pietra miliare nella transizione verso una mobilità sostenibile, imponendo requisiti obbligatori per la diffusione di infrastrutture per i carburanti alternativi, con particolare attenzione ai veicoli pesanti. L’obiettivo del regolamento è garantire la copertura di stazioni di ricarica su tutte le principali arterie stradali europee, migliorando l’accessibilità e l’efficienza per camion e autobus elettrici. In Italia, l’implementazione del Regolamento AFIR richiede la pianificazione e lo sviluppo di un’infrastruttura nazionale di ricarica ad alta potenza lungo le principali rotte del TEN-T.
Per raggiungere tali obiettivi sono necessari investimenti significativi nella rete di infrastrutture sulle autostrade e i corridoi logistici, cruciali per il traffico commerciale, che dovranno garantire accessibilità, sicurezza e integrazione con le attuali infrastrutture energetiche. L’individuazione di tale aeree sul territorio nazionale e il coordinamento tra autorità pubbliche e operatori privati sarà essenziale per rispettare le tempistiche e gli obiettivi fissati dall’AFIR.
Se n’è parlato durante il convegno organizzato il 7 marzo da Kyoto Club, Motus-e, ZET Italia, in collaborazione con Ecomondo, nell’ambito dell’evento fieristico KEY 2025 a Rimini.
Gli atti del convegno: