Gli atti del convegno “Il ruolo dei sistemi di long duration energy storage come supporto alle fonti rinnovabili e acceleratori verso la transizione energetica”

Gli atti del convegno organizzato il 7 marzo da Kyoto Club nell'ambito dell'evento fieristico KEY 2025 a Rimini.

11 marzo 2025

Con l’aumentare della penetrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico e la crescente necessità di decarbonizzare i processi industriali, i sistemi di accumulo di lunga durata (Long Duration Energy Storage – LDES) si affermano come strumenti essenziali. Questi sistemi permettono di immagazzinare energia in diverse forme, tra cui quella elettrochimica, termica, meccanica o chimica, in funzione della tecnologia utilizzata. Si definiscono accumuli di lunga durata in quanto consentono sia di accumulare l’energia per periodi prolungati, dalle ore a giorni, settimane o persino mesi ma anche di erogare energia elettrica o calore per durate che superano le 8 ore. Le tecnologie LDES sono quindi fondamentali per risolvere il problema dell’intermittenza delle fonti rinnovabili, per supportare la transizione energetica e per garantire una fornitura continua ed affidabile di energia elettrica e calore per i settori industriali.

Grazie ai sistemi di accumulo di energia a lunga durata, possiamo accelerare la transizione verso le energie rinnovabili in modo economico, affidabile e sostenibile. Le tecnologie rinnovabili come l’eolico e il solare, ormai tra le opzioni energetiche più convenienti, richiedono sistemi di stoccaggio per allineare l’offerta con la domanda. I consumatori, infatti, generano picchi di domanda principalmente al mattino e alla sera, che devono essere soddisfatti da un’integrazione energetica supplementare. Attualmente, tale squilibrio viene compensato utilizzando ancora i sistemi tradizionali a combustibili fossili, tuttavia è giunto il momento di impiegare soluzioni di accumulo energetico flessibili e a lunga durata per raggiungere la “Carbon Neutrality”.

Se n’è parlato nel corso del convegno organizzato da Kyoto Club a Rimini il 7 marzo. Nel corso dell’evento la Presidente di Kyoto Club, Letizia Magaldi, ha annunciato il memorandum d’intesa tra l’Associazione e il LDES Council per la promozione l’accumulo di lunga durata a livello nazionale e internazionale.

Gli atti del convegno:

Programma (PDF)

Comunicato stampa “LDES Council e Kyoto Club, memorandum d’intesa per promuovere l’accumulo di lunga durata”

Il ruolo dei sistemi di long duration energy storage come supporto alle fonti rinnovabili e acceleratori verso la transizione energetica (PDF)
Letizia Magaldi, Presidente Kyoto Club

Long Duration Energy Storage (PDF)
Luigi Lanuzza, Head of Innovation B2B Enel

New Flow Battery Chemistries for Long Duration Energy Storage in the path to Net Zero (PDF)
Antonio Zingales, Member of the Board of Directors SAET-UNIPD


↑ torna in cima