Gli atti del convegno “Decarbonizzazione delle emissioni incorporate di carbonio in edilizia. Opportunità per un’Italia verde e competitiva”
Le presentazioni dei relatori internuti al convegno organizzato da Kyoto Club a Zero Emission Mediterranean 2024 il 16 ottobre.
Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto “Per un salto di classe” di Kyoto Club e Legambiente ha offerto un approfondimento sul tema delle emissioni di carbonio incorporate in edilizia e del riscaldamento degli edifici in Italia.
Al dibattito dedicato al tema delle emissioni di carbonio incorporate sono intervenuti: Valentina Mingo, Responsabile Politiche e strumenti per la transizione ecologica – ANCE, Marco Caffi, Direttore del Green Building Council e Katiuscia Eroe, Responsabile Energia di Legambiente.
Sul tema del riscaldamento degli edifici, con uno sguardo sulle tecnologie verdi per un’Italia competitiva sono intervenuti: Jacopo Cosso, Responsabile Energy Efficiency Public Sector di A2A, che ha illustrato un progetto di riqualificazione energetica degli immobili di edilizia residenziale pubblica nella Regione Lombardia (case study a cura di A2A).
Gabriele Di Prenda di Daikin ha illustrato le soluzioni Add-on in ambito residenziale e Alberto Ermelli Cupelli, partendo dall’impegno di Knauf Insulation per l’isolamento ha analizzato l’attuale contesto, offrendo una panoramica sulla normativa attuale in tema di decarbonizzazione.
Roberto Bani di ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) ha offerto un focus sulle soluzioni per decarbonizzare il riscaldamento dei nostri edifici.
Gli atti del convegno:
Le emissioni di carbonio dal settore edile italiano. Stato dell’arte e buone pratiche (PDF)
Marco Caffi, Direttore Green Building Council
“Decarbonizzare il riscaldamento degli edifici” (PDF)
Riccardo Bani, ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni)
Le soluzioni ADD-ON in ambito residenziale (PDF)
Gabriele Di Prenda, Daikin