Cerimonia di premiazione “F-Faircap per la bioeconomia circolare”

Si è svolta giovedì 25 maggio presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano la cerimonia del concorso "F-Faircap per la bioeconomia circolare". Durante la giornata si è svolta una visita di studio riservata alle 5 classi selezionate nell'ambito del Concorso.

30 maggio 2023

Le opinioni espresse appartengono al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Durante la visita di studio presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano a Roma, organizzata da Kyoto Club nell’ambito del progetto F-Faircap dell’Associazione con il sostegno della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione europea, si è svolta la cerimonia di premiazione di “F-Faircap per la bioeconomia circolare”.

Durante la giornata si è svolta la visita di studio in cui si è potuta visitare la Tenuta Presidenziale, con un approfondimento tecnico da parte del Dott. Riccardo Salvati, Referendario tecnico agrario della Tenuta presidenziale di Castelporziano.
Durante la visita gli studenti hanno potuto vedere molti luoghi della Tenuta, approfondendo sempre l’aspetto agricolo e forestale.

A fare i saluti istituzionali, il Capo del Servizio Tenuta presidenziale di Castelporziano, Giulia Bonella, ha ringraziato Kyoto Club e gli studenti in visita, complimentandosi con le scuole per i progetti candidati e premiati.

Dopo i saluti di Giulia Bonella, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Il primo premio è stato dato all’Istituto “Luigi Einaudi” di Chiari (BS) con il progetto “Bee Shield“.
L’idea progettuale Bee Shield propone un’applicazione paradigmatica del modello circolare, in linea con il Piano d’Azione Europeo. La cera d’api, trasformata da scarto a materia prima, va a sostituire pellicole in plastica, aggiungendo una significativa valenza ambientale all’iniziativa. Degna di nota anche l’analisi di mercato e lo studio per un’efficace comunicazione del prodotto.
Presentazione Progetto Bee Shield (PDF)

Oltre al primo premio, sono state date quattro menzioni speciali:

Menzione speciale progetto “Smart STEN” – I.I.S. “A. M. Maffucci” di Calitri (AV)

Smart STEN è un esempio interessante di bioeconomia circolare, che abbina in maniera originale risorse ottenute da lavorazioni agricole tipiche con prodotti locali da valorizzare. La proposta presenta alte potenzialità per lo sviluppo di una filiera agroalimentare sul territorio, completata da un’accurata ricerca di marketing.
Progetto Smart STEN (PDF)

Menzione speciale progetto “Sinergie– Istituto di Istruzione Superiore “B. Ricasoli” (Siena)

La bioeconomia circolare può trovare terreno fertile quando si cerca un approccio metodologico ad ampio spettro: è il caso dell’agricoltura sinergica, alla base del progetto proposto. I benefici per le colture, per la biodiversità e per il suolo vanno di pari passo, in Sinergie, con un miglioramento dell’integrazione sociale e la costruzione di una transizione ecologica più giusta.
Progetto Sinergie (PDF)

Menzione speciale progetto “Agricoltur@– I.I.S. “Galilei-Vetrone” (Benevento e Guardia Sanframondi, BN)

L’idea progettuale Agricoltur@ si propone di preparare gli studenti al futuro del settore agroalimentare, dove l’innovazione tecnologica sarà imprescindibile per mantenere risultati e competitività, dovendo al contempo garantire sostenibilità e servizi ecosistemici. Gli strumenti di smart agriculture inseriti nel progetto possono permettere un salto notevole nell’analisi dei dati e nell’applicazione efficiente del modello bio-circolare.
Progetto Agricoltur@ (PDF)

Menzione speciale progetto “Pacciamatura con ramaglie fresche di ulivi” – I.I.S.S. “Presta Columella” (Lecce)

L’attività di Pacciamatura con ramaglie fresche di ulivi è ottima sintesi di come l’innovazione insita nella bioeconomia circolare si possa legare ad attività tradizionali del mondo agricolo. Il progetto prevede passaggi semplici e facilita la comprensione del modello circolare e dei suoi benefici, come dimostrato dal video realizzato dagli studenti.
Guarda il video (YouTube) con cui l’Istituto si è candidato al Concorso “F-Faircap per la bioeconomia circolare”.

Programma della visita di studio – Castelporziano (PDF)


↑ torna in cima