IRENA, prima agenzia internazionale per la diffusione delle rinnovabili nel mondo
A Bonn il 26 gennaio la conferenza istitutiva dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), la prima organizzazione internazionale specifica per le energie rinnovabili. Già 75 paesi hanno firmato la loro adesione.
<p>Il 26 gennaio si è svolta la conferenza istitutiva <b>dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili</b> (International Renewable Energy Agency – IRENA), la prima organizzazione internazionale specifica per le energie rinnovabili in supporto a tutti i Paesi: industrializzati e in via di sviluppo. </p><p>Sviluppatasi a partire dall’iniziativa di un insieme di Governi (Germania insieme a Danimarca e Spagna, soprattutto), IRENA intende diventare la principale forza motrice di una rapida espansione dell’uso sostenibile delle energie rinnovabili in tutto il mondo.<br />Hanno partecipato alla conferenza più di 120 Paesi in tutto il mondo e 75 di essi hanno firmato il trattato istitutivo dell’Agenzia. Il gruppo dei firmatari comprende un insieme composto sia da Paesi in via di sviluppo sia da Paesi industrializzati, tra cui molti Paesi Europei, compresa l’Italia.</p><p>Al momento la Comunità Europea invece, non ha firmato, in quanto il Trattato dell’UE richiede che prima la Commissione Europea riceva il mandato dal Consiglio. Il Commissario Europeo responsabile per l’Energia, Andris Piebalgs, intervenendo alla conferenza, <a href="http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/09/20&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en">ha dichiarato</a> che lavorerà affinché il Consiglio prenda in considerazione la questione molto presto.</p><p>Ora l’Agenzia inizierà a lavorare su scala globale per colmare il salto attualmente esistente tra l’enorme potenziale di energie rinnovabili nel mondo e la loro quota relativamente bassa di mercato nel consumo energetico.</p>