podcast-er: Rivoluzione smart grid, lavori in corso. Silvestrini a Ecoradio

Quale sarà la rete del futuro? A che livello di sviluppo si trovano le tecnologie come i sistemi di accumulo dell’energia? Quali cambiamenti e innovazioni culturali vedremo? È l’argomento toccato dall’opinione di Gianni Silvestrini per Ecoradio e l’oggetto del convegno organizzato dal Gruppo Loccioni e Kyoto Club, svoltosi oggi ad Angeli di Rosora (AN).

22 marzo 2012

<p><a href="http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/opinione_silvestrini20marzo2012_ecoradio.MP3 ">Ascolta audio</a> (mp3 – durata: 1,30 min.)</p><p>L'<b>evoluzione della rete elettrica verso la smart grid</b> è tra i processi di trasformazione più interessanti del sistema elettrico italiano, europeo e mondiale. Una transizione fondamentale per il nostro Paese, che entro fine anno raggiungerà i <b>25mila MW</b> di potenza elettrica installata da fonti non programmabili come fotovoltaico ed eolico. </p><p>Occorre sviluppare <b>soluzioni per la gestione intelligente dell’elettricità in tutte le fasi</b>, dalla produzione all’utilizzo finale, passando per la trasmissione e la distribuzione. Le soluzioni tecnologiche innovative disponibili sono diverse e l’Italia ha l’occasione di avere un ruolo di primo piano nelle trasformazioni che avverranno nei prossimi 10 anni. </p><p>L’opinione di Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia, a <a href="http://www.ecoradio.it/?option=com_frontpage&Itemid=1">Ecoradio</a>.</p><p><br /></p>


↑ torna in cima