Il reale impatto nei progetti di economia circolare
Chiude a Futura Expo Brescia l’ottava edizione del Premio di eccellenza nazionale dedicato alle migliori “Best Practice” nel campo dell’economia circolare. Promosso da Fondazione Cogeme ets e Kyoto Club esso ha ricevuto il sostegno da parte di numerosi enti fra cui Camera di Commercio Brescia.
Disponibile anche in Inglese
Si conferma uno dei premi più apprezzati a livello nazionale quello promosso da Fondazione Cogeme ets e Kyoto Club, da anni in prima fila nel diffondere buone pratiche per la sostenibilità. Un’intuizione che da quasi dieci anni a questa parte rimarca l’importanza della strategia rispetto alla tattica di breve respiro, e lo sanno bene le quasi cento le realtà che hanno partecipato al bando 2024 lanciato lo scorso ottobre e che sono oggi protagoniste in Futura EXPO 2025, altro tassello che si aggiunge alla valorizzazione di aziende e mondo “Public Utilities”. Lo dice anche l’ultimo rapporto del rapporto del “Circular Economy Network 2024”, in cui vengono messe a raffronto le performance di circolarità delle cinque maggiori economie dell’Unione Europea (Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia) usando gli indicatori della Commissione europea: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza. Con questi “nuovi” indicatori, risulta confermato il primato dell’Italia (45 punti) in termini di economia circolare, seguita da Germania (38), Francia (30) Polonia e Spagna (26). Il risultato positivo dell’Italia deriva soprattutto dalla gestione dei rifiuti.

Non a caso lo stesso Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” registra ogni anno livelli di adesione sempre maggiore e una variegata tipologia di interventi. Tra le aspettative per gli investimenti Green vi è pure un aspetto che spesso viene sottovalutato, o poco discusso, ed è quello del reale impatto che queste azioni hanno sulla società, anche in termini di rendicontazione. Un aspetto che è stato scandagliato nel corso della tavola rotonda moderata da Stefano Martinelli, Responsabile della pagina economica del Giornale di Brescia, media partner dell’evento. La discussione è stata avviata dal “padrone di casa” Roberto Saccone Presidente e introdotta da Giacomo Fogliata, Presidente di Cogeme SpA, Sergio Andreis Direttore di Kyoto Club e Camilla Bianchi, Assessora con delega alla Transizione ecologica, all’Ambiente e al Verde del Comune di Brescia. “Fare rete e creare sinergie tra realtà pubbliche e private, tra imprese, istituzioni, cittadini e associazioni, mettendo in campo competenze diverse e complementari, è davvero la formula vincente per affrontare i problemi complessi che i cambiamenti climatici ci stanno ponendo di fronte. Ricorda l’Assessora Bianchi – “ ed è esattamente questo che Fondazione Cogeme ets, in sinergia con Kyoto Club, realizza attraverso il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, che vuole stimolare Enti locali e Mondo dell’impresa a un confronto costruttivo su progettualità e idee per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il piano d’azione per l’economia circolare votato dal Parlamento europeo nel 2021, che punta a un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050, è certamente sfidante e ancora lontano ma stimola tutti noi al raggiungimento di traguardi ambiziosi ed estremamente importanti per la collettività. Trasformare il nostro modo di produrre beni e ridurre i rifiuti deve essere un impegno quotidiano, non solo per lo Stato e gli Amministratori locali, ma per tutte le cittadine e i cittadini: è un atto dovuto e indispensabile per la salvaguardia dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita di ciascuno di noi.”
“I vettori” della sostenibilità hanno preso piede nella seconda parte dell’evento attraverso alcune ricognizioni dell’esistente, a partire dalla strategia Regionale descritta dallo stesso Assessore della partita Giorgio Maione: “La Lombardia è modello virtuoso a livello internazionale nell’economia circolare. La sinergia tra imprese e territorio è imprescindibile per raggiungere l’ambizioso obiettivo della completa decarbonizzazione entro il 2050. In questo mandato, la Regione stanzia 120 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese lombarde per operazioni di economia circolare. Siamo leader europei nel recupero di materiale ed energia, con una percentuale di recupero che ha raggiunto l’85%. L’economia circolare non è solo una sfida ambientale, ma anche una grande opportunità economica.”
Temi ripresi anche dal Presidente di Fondazione Cogeme ets Gabriele Archetti sottoforma di input culturale da ritrovare nella nostra tradizione storica, e non in ultimo da Rossella Sobrero del Gruppo promotore del Salone della CSR con un affondo sull’importanza della rendicontazione: “La sostenibilità deve essere una scelta consapevole integrata nella strategia aziendale. Trasparenza, coerenza, affidabilità sono fondamentali per il futuro delle imprese: per questo diventa sempre più importante misurare l’impatto generato.”
Come sempre fitta la rete di collaborazioni e sostegno al premio: l’Università degli Studi di Brescia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Circularity, Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale, Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confcooperative Brescia, BTL – Banca del Territorio Lombardo. Altrettanto ricco e variegato il panel dei patrocinatori, in primis il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Cogeme SpA e Acque Bresciane Srl SB, Regione Lombardia (anche in ragione dell’adesione di Fondazione Cogeme ets al Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile) sino ad arrivare ad Associazione Comuni Virtuosi e ACB Associazione Comuni Bresciani, quest’ultima entrata nel board delle collaborazioni anche in un’ottica di condivisione del Bando su scala provinciale, in sinergia con Anci Lombardia. Ad ulteriore conferma del valore scientifico del Premio vi è infine la “schiera” degli Enti che hanno contribuito a renderlo riconoscibile a livello nazionale, specificatamente nel mondo della “sostenibilità”: Fondazione Cariplo, ASviS – Alleanza per lo Sviluppo sostenibile, Camera di commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia, Camera di commercio dell’Umbria, ICESP, Alleanza per il clima Italia, Fondazione Futurae, Alleanza per la Generatività Sociale, Borghi autentici d’Italia, Agende 21 locali italiane.
“L’adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili permette alle aziende, tra gli altri vantaggi, di diminuire i costi e di contribuire attivamente agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Favorire l’economia circolare nei processi aziendali significa perciò dare un fondamentale contributo nell’affrontare la crisi ambientale e nel risolvere il problema della progressiva riduzione delle risorse naturali. Le imprese, peraltro, mostrano oggi una crescente consapevolezza del loro ruolo nella tutela dell’ambiente e dell’attenzione che il cittadino/consumatore presta ai temi legati alla sostenibilità. E’, d’altra parte, ormai acquisito il fatto che ispirarsi concretamente a principi di sostenibilità nella realizzazione di prodotti e nell’attuazione di cicli produttivi rappresenti, per le aziende, un asset assolutamente strategico per rimanere competitive sui mercati, nazionali ed esteri.”. Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio Brescia.
“I dati di oggi sull’economia circolare trovano riscontro nelle realtà aziendali e pubbliche anche grazie ad un lavoro di sensibilizzazione culturale che è stato svolto da varie agenzie territoriali. In questo senso Cogeme e la sua Fondazione hanno sin da subito, ancora in tempi non sospetti, aperto un canale preferenziale su queste tematiche, investendo buona parte della loro progettualità. E’ dunque con grande soddisfazione che presentiamo oggi, in occasione di Futura Expo Brescia, le eccellenze nazionali su questi temi e l’eccellenza nel continuare quest’opera di divulgazione di buone pratiche.”. Giacomo Fogliata, Presidente Cogeme SpA.