Per una legge nazionale sulle Città 30 in Italia

6 maggio 2023

Nell’ambito della terza edizione di MobilitARS a Bologna, simposio formativo su Città 30, la strada è di tutte, è stata presentata sabato mattina a Palazzo d’Accursio la proposta di legge nazionale sulle Città 30 in Italia: norme per lo sviluppo delle “Città 30” e l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati, promossa dalle associazioni Legambiente, FIAB, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities, Asvis, Fondazione Michele Scarponi, redatta a cura di Andrea Colombo (ex Assessore alla mobilità di Bologna ed esperto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale). In una mattinata di lavoro, a conclusione di tre giornate di incontri di formazione, dopo i saluti del Sindaco di Bologna Matteo Lepore si sono confrontati amministratori locali di centrodestra e centrosinistra e parlamentari sia di maggioranza che di minoranza. Al microfono si sono alternati alcuni dei rappresentanti delle associazioni promotrici dialogando con Valentina Orioli, Assessora Nuova mobilità del Comune di Bologna, Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia, e con Francesca Ghirra, deputata AVS, Roberto Morassut, deputato PD, Franco Silvestro, senatore FI, Roberto Traversi, deputato M5S. In rappresentanza di Kyoto Club ha partecipato il Vice Presidente Francesco Ferrante.

Per la prima volta viene introdotta una definizione normativa di Città 30, che prevede quattro punti: l’applicazione generale del limite massimo di velocità di 30 km/h su tutte le strade urbane salvo soltanto quelle a scorrimento veloce a 50 km/h, l’adeguamento dell’infrastruttura stradale per la moderazione del traffico e della velocità, il rafforzamento dei controlli sul rispetto delle regole di comportamento in strada, campagne di educazione, informazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza e a tutti gli utenti della strada.

Comunicato (pdf)

Presentazione Proposta di Legge (pdf)


↑ torna in cima