Prorogata al 30 novembre la possibilità di candidarsi alla quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”

Enti Locali e Imprese hanno tempo fino al prossimo 30 novembre (compreso) per candidarsi al concorso nazionale “verso un’economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme Onlus in collaborazione con Kyoto Club. Prosegue così il progetto di diffusione dell’economia circolare iniziato cinque anni fa nel territorio bresciano, tra la Franciacorta e la Pianura, con il sostegno di Fondazione Cariplo.

16 novembre 2020 Fonte: Kyoto Club

Il Premio di eccellenza nazionale “Verso una economia circolare”, giunto alla sua quarta edizione, si sta confermando come uno dei concorsi più attesi nel panorama nazionale sia per gli Enti locali che per il Mondo delle imprese. Forte di numeri sempre in crescita, il premio in questi anni ha accompagnato un’evoluzione culturale e di tendenza sempre più significativa anche grazie ad una rinnovata opera di sensibilizzazione rispetto alle questioni ambientali, sempre più orientata alle politiche di riutilizzo. E su queste tematiche appunto il bando appena pubblicato vuole puntare ancora l’attenzione, dando spazio a quelle realtà che, nel biennio 2019-20, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato interventi rivolti ad un modello di sviluppo sostenibile orientato alle pratiche di economia circolare.

Il Premio di eccellenza “Verso un’economia circolare” è promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Coordinamento Agende 21 locali, Centro studi longobardi, Cogeme S.p.A. e Acque Bresciane. Novità di quest’anno sono i patrocini di Confindustria Venezia, Alleanza per la Generatività Sociale e Confcooperative Brescia. Questo consente un ulteriore allargamento della rete di diffusione del Premio.

Una menzione particolare va ad Apindustria che per il secondo anno consecutivo sostiene il progetto e lo diffonde tramite i propri associati, oltre che a Fondazione Cariplo per la concessione del contributo. Mai scontato il patrocinio del Ministero dell’Ambiente per la cerimonia di premiazione a conclusione dell’iniziativa.

Il Premio vede la media partnership con le riviste La Nuova Ecologia, QualEnergia e QualEnergia.it.

IL PREMIO

I promotori assegneranno un premio per le seguenti categorie:

Enti locali
– categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti
– categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti
Mondo dell’impresa
– categoria 1: fatturato fino a 30 milioni
– categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni

Il termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato al 30 novembre 2020 (compreso). Per ulteriori informazioni visitare il sito www.versounaeconomiacircolare.it oppure scrivere a info@versounaeconomiacircolare.it.

Bando del Premio (pdf)

Scheda di partecipazione (pdf compilabile – da scaricare prima di compilarla)

La cerimonia si terrà nel mese di dicembre in modalità digitale con data ancora de definire.


↑ torna in cima