Un Grattacielo GREEN & SMART nel libro multimediale interamente dedicato all’edificio più alto di Piacenza: "Il Grattacielo dei Mille, uno sguardo al passato, al presente e al futuro"
A 50 anni dall’inizio della sua costruzione, per la prima volta un libro è dedicato all’edificio più visibile e alto della Città di Piacenza: il Grattacielo dei Mille.
<p>L’originale volume parte dalla storia dei luoghi in cui sorge questo interessante esempio di architettura degli anni ‘60 – finora ignorato – per narrare, con documentazione fotografica inedita (oltre 200 immagini) e supporti multimediali, la travagliata fase di realizzazione del complesso fino alla ultima ristrutturazione del 2003.
Il libro analizza inoltre l’attuale impatto ambientale e sociale dell’edificio, proponendo una serie di azioni e progetti facilmente realizzabili per ridurne gli impatti ambientali e i costi di gestione e, allo stesso tempo, aumentare il comfort, la sicurezza e la qualità della vita di residenti e utenti del Grattacielo.
Attraverso la promozione di una "economia della condivisione" e l’introduzione di innovazioni tecnologiche e gestionali, appare infatti possibile coniugare l’uso ottimale delle risorse (acqua ed energia) e l’abbattimento della CO2 con la riduzione dei costi di manutenzione e della produzione dei rifiuti: il Grattacielo potrebbe, così, diventare un vero e proprio "Smart & Green Building", in linea con i principi dell’economia circolare – o Blue Economy – promossa dall’Unione Europea.
Questo lavoro intende quindi proporsi come un primo passo – soprattutto stimolando idee e progetti condivisi – verso l’ambizioso obiettivo di fare del Grattacielo dei Mille "l’icona verde" di Piacenza.
Il libro è realizzato grazie alla collaborazione e all’entusiasmo di tantissime persone e professionisti che hanno creduto al progetto e hanno avuto a che fare con la storia del Grattacielo, come architetti, ingegneri, storici, imprenditori e finanche i residenti dell’edificio. Il fumettista di Dylan Dog, Giovanni Freghieri, ha infine illustrato il racconto nel quale i due "Giganti di Piacenza" – il Palazzo Farnese e il Grattacielo – si raccontano.
Questo, peraltro, non è nemmeno un "comune" libro, ma una pubblicazione interattiva, un IN-BOOK (dall’inglese "insight book", libro da guardare dentro, esplorare). Grazie all’uso di un’APP dedicata denominata GDMille sviluppata dalla società XNOOVA, con sede nelle stesso Grattacielo, è infatti possibile accedere virtualmente all’edificio con uno smarthphone o un tablet, salire sul lastrico solare del Grattacielo, vedere la sequenza del montaggio della nuova facciata, guardare come domani potrebbe diventare più ecologico e sostenibile e, chissà, presto anche accedere a servizi condivisi a scala di edificio…
Patricia Ferro è un architetto e designer, specializzato in efficienza energetica degli edifici e Blue economy Expert. Di origine argentina, vive a Piacenza dal 2011, dopo aver vissuto per tanti anni a Roma. Ha insegnato in diverse università italiane a straniere. Ha progettato edifici a emissioni zero e mobili in grado di far risparmiare energia. Appassionata di ambiente ed ecologia, lavora come responsabile della formazione per l’Associazione Kyoto Club.
Il libro può essere acquistato su tipleco e su www.amazon.it
"Il Grattacielo dei Mille, uno sguardo al passato, al presente e al futuro", Patricia Ferro, Ed. TIP.LE.CO. 144 pag., Giugno 2015. Con prefazione del vicesindaco di Piacenza, Prof. Francesco Timpano, e Andrea Poggio, vicepresidente Legambiente Nazionale
RASSEGNA STAMPA
libertà.it
</p>