Impianti alimentati a fonti rinnovabili, biomasse, certificazione energetica: i prossimi corsi di Kyoto Club
Da settembre, Kyoto Club organizzerà sei corsi di formazione dedicati ai progetti di Impianti alimentati a fonti rinnovabili, alle biomasse legnose, alla certificazione energetica e ambientale.
<p>A partire dal 22 settembre, <b>Kyoto Club</b> organizzerà <b>sei corsi di formazione</b>. <br />Nell’ambito di Klimaenergy 2011 (Bolzano) un corso dedicato ai progetti di Impianti alimentati a fonti rinnovabili. Nel corso di Forlener (Biella) un corso su biomasse legnose. A Roma, Palermo e Amantea un corso per formare la figura del certificatore energetico degli edifici. Sull’edilizia: un workshop per la certificazione ambientale. </p><p>Ecco i prossimi corsi:</p><p><a href="https://www.kyotoclub.org/formazione/prossimi-corsi/2011-set-22/principali_contratti_progetti_di_iafr_sviluppo_progettazione_epc_o_andamp_m_finanziamento_/1/corsId=98"><b>I principali contratti dei progetti di I.A.F.R.: sviluppo, progettazione, E.P.C., O & M, finanziamento</b></a><br /><b>Bolzano, 22 settembre 2011</b><br /><i>nell’ambito dell’evento fieristico Klimaenergy</i></p><p>Un seminario di 8 ore dedicato alle principali tematiche riguardanti la definizione dei contratti relativi alle varie fasi dei progetti di Impianti alimentati a fonti rinnovabili (I.A.F.R.), con riferimento alla regolamentazione dei rapporti tra clienti e fornitori e alle strutture contrattuali e strumenti tecnici destinati a mitigare i rischi industriali e finanziari. </p><p>Si rivolge ad aziende, professionisti (ingegneri, avvocati, consulenti) o investitori privati interessati a realizzare impianti alimentati a fonti rinnovabili.</p><p><a href="https://www.kyotoclub.org/formazione/prossimi-corsi/2011-set-24/generazione_di_energia_attraverso_biomasse_legnose_aspetti_tecnici_autorizzativi_meccanismi_di_incentivazione_/1/corsId=95"><b>La generazione di energia attraverso le biomasse legnose: aspetti tecnici, autorizzativi e meccanismi di incentivazione</b></a><br /><b>Gaglianico (BI), 24 settembre 2011</b> <br /><i>nell’ambito dell’evento fieristico Forlener</i></p><p>Obiettivo del corso di 8 ore è illustrare la filiera delle biomasse legnose ai fini della produzione di energia. Saranno affrontati gli aspetti agro-forestali relativi alla generazione di energia e le procedure amministrative necessarie a ottenere le autorizzazioni per l’avvio e la messa in opera di impianti a biomassa, con un approfondimento sul sistema di incentivazione. </p><p>È rivolto a progettisti, architetti, ingegneri, consulenti energetici, energy manager, termotecnici, installatori, docenti di istituti tecnici e professionali, rivenditori e responsabili di amministrazioni pubbliche per l’energia.</p><p><a href="https://www.kyotoclub.org/formazione/prossimi-corsi"><b>Certificazione energetica degli edifici (riconoscimento Emilia Romagna)</b></a><br /><b>Amantea (CS), dal 29 settembre 2011</b><br /><b>Roma, dal 6 ottobre 2011</b><br /><b>Palermo, dal 14 ottobre 2011</b></p><p>Il corso, organizzato in collaborazione con SACERT e di una durata di 80 ore, mira a formare la figura del certificatore energetico degli edifici, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26 settembre 2009 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e dalla DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.</p><p>Il corso si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e SACERT.</p><p>Inoltre, come previsto dal decreto 4648 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna. Pertanto, chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso la Regione Lombardia.</p><p><a href="https://www.kyotoclub.org/formazione/prossimi-corsi/2011-set-30/workshop_come_progettare_certificare_energeticamente_edifici_teoria_pratica_/1/corsId=100"><b>WORKSHOP ‘Come progettare e certificare energeticamente gli edifici: dalla teoria alla pratica’</b></a><br /><b>Palermo, dal 30 settembre 2011</b></p><p>Obiettivo del workshop di 35 ore è fornire gli strumenti necessari per poter effettuare la certificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionale del 2009 e secondo quanto legiferato dalla Regione Sicilia il 3 marzo 2011. </p><p>Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso.<br />Il workshop si rivolge a professionisti e tecnici titolati ad erogare gli attestati di certificazione energetica secondo quanto stabilito dal DLgs 115/2008 e in tutte quelle Regioni, come la Sicilia, che hanno adottato integralmente le leggi nazionali. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze, si consiglia di frequentare un corso di 80 ore per certificatori energetici degli edifici.</p><p>Per tutte le informazioni sui corsi Kyoto Club: <a href=’mailto:formazione@kyotoclub.org’>formazione@kyotoclub.org</a></p><p></p><p><br /></p>