"La strada del futuro" tracciata nel nuovo numero di QualEnergia
Nel terzo numero della rivista bimestrale QualEnergia: uscita dal nucleare, scenari energetici dei prossimi decenni, efficienza energetica nelle città e nel patrimonio edilizio sono alcuni degli argomenti trattati nel nuovo numero della rivista bimestrale. Alcuni articoli scaricabili dal portale QualEnergia.it
<p><P style="TEXT-ALIGN: justify">È uscito il <A href="http://www.qualenergia.it/node/9243" target=_blank>terzo numero </A>del 2011 di <STRONG>QualEnergia</STRONG>, la rivista di Legambiente e di Kyoto Club. In questo numero, dal titolo "<STRONG>La Strada del futuro</STRONG>", la rivista affronta le questioni legate al post-Fukushima e alle possibili future politiche energetiche dei prossimi anni.</P><P style="TEXT-ALIGN: justify"><IMG style="BORDER-BOTTOM: 1px solid; BORDER-LEFT: 1px solid; MARGIN: 5px; WIDTH: 250px; FLOAT: right; HEIGHT: 337px; BORDER-TOP: 1px solid; BORDER-RIGHT: 1px solid" alt="" src="http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/cop_QE_n3-2011.JPG">Il nucleare e il suo tramonto sono il denominatore comune di molti articoli nella rivista, argomento che è affrontato dal direttore scientifico, Gianni Silvestrini, nel suo editoriale con un’analisi dettagliata del contesto energetico mondiale e i previsti scenari di crescita delle rinnovabili che oscilleranno tra il 30 e il 50% annuo (<EM><A href="http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/5-7_QE_n3-2011_silvestrini_editoriale.pdf" target=_blank>L’atomo al posto del sole</A></EM> - pdf).</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">Il Presidente esecutivo di Greenpeace, Giuseppe Onufrio, traccia un panorama sulla situazione dopo l’incidente di Fukushima in Giappone, illustrando in una mappa dettagliata realizzata dall’associazione ambientalista i livelli di contaminazione radioattiva nel paese del Sol levante (<EM>Fusione Fukushima </EM>- prossima pubblicazione su portale Qualenergia.it)</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">Il direttore responsabile della rivista, Sergio Ferraris, analizza l’uscita dal nucleare della Germania svelando una serie di retroscena poco noti sulla scelta della Merkel, come il fatto che i Verdi, grazie alla vittoria nel Baden-Württemberg, ora hanno in mano EnBW, il colosso energetico attivo nel nucleare che sarà riconvertito alle fonti rinnovabili (<A href="http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/56-58_QE_n3-2011_ferraris.pdf" target=_blank>Vento di rinnovabili </A>- pdf).</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">Città, edilizia ed efficienza energetica sono tematiche che trovano posto nell’articolo sulle Smart Cities di Mauro Annunziato, in quello sulla certificazione degli immobili di Andrea Moro, in quello che illustra la nuova direttiva sull’efficienza di Dario Di Santo e in quello sui consumi energetici del patrimonio edile di Giuliano Dall’O’ (<EM>Edifici a raggi X</EM><SPAN style="DISPLAY: none"> </SPAN> – prossima pubblicazione su portale Qualenergia.it).</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">Da segnalare, inoltre, un breve reportage sulla dinamica industria del fotovoltaico di Taiwan, realizzato da Leonardo Berlen, e l’analisi sulle fonti rinnovabili termiche al 2020 di Tommaso Franci e Mario Cirillo.</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">QualEnergia è venduta per <A href="http://www.lanuovaecologia.it/extra.php?extra=Abbonamenti" target=_blank><STRONG>abbonamento </STRONG></A>ed è reperibile nelle librerie del circuito Feltrinelli.</P><P style="TEXT-ALIGN: justify">Alcuni articoli sono già scaricabili dal sito <A href="http://www.qualenergia.it/riviste" target=_blank><U>www.qualenergia.it</U></A></P></p>