Le Associazioni delle rinnovabili propongono la revisione dei meccanismi di promozione della produzione di energia da rinnovabili

Le associazioni AIEL, ANEV, ANEST, ANIE-GIFI, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIPER, FIRE, GREENPEACE ITALIA, ISES ITALIA, ITABIA, KYOTO CLUB, LEGAMBIENTE e WWF ITALIA hanno sottoscritto un documento congiunto inviato al Ministero dello Sviluppo Economico e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive di Camera e Senato.

27 ottobre 2010

<p>Le Associazioni del settore delle rinnovabili AIEL, ANEV, ANEST, ANIE-GIFI, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIPER, FIRE, GREENPEACE ITALIA, ISES ITALIA, ITABIA, KYOTO CLUB, LEGAMBIENTE e WWF ITALIA hanno sottoscritto e inviato agli organi del MSE e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive di Camera e Senato il documento (vedi allegato) <b>"Proposte per i meccanismi di promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili"</b>.</p><p>Il documento elaborato congiuntamente dalle Associazioni firmatarie contiene una serie di indirizzi che, dato l’imminente recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2009/28/CE, costituisce l’occasione per una <b>revisione dei meccanismi di promozione dell’uso delle fonti rinnovabili per la produzione di energia</b>, mirata alla razionalizzazione e armonizzazione degli attuali meccanismi. Ciò affinché l’Italia possa raggiungere gli obiettivi fissati, realizzando nel contempo lo sviluppo industriale e l’accettabilità sociale delle azioni che saranno intraprese.</p><p>In questo contesto risultano dunque fondamentali la <b>stabilità e prevedibilità del quadro normativo</b> che disciplina il supporto alla produzione di energia da fonte rinnovabile (con particolare riguardo alle iniziative già avviate), nonché un maggior livello di <b>chiarezza e accessibilità delle procedure</b>. Inoltre, nell’impatto dei meccanismi di promozione delle rinnovabili sui consumatori finali e la loro coerenza con le scelte di politica economica e industriale, assume un ruolo determinante il contenimento del costo sostenuto per tale promozione, obiettivo realizzabile riducendo gli incentivi in funzione delle riduzioni dei costi di produzione dell’energia.<br /> <br />In allegato il <b>documento congiunto</b> (pdf).</p><p><br /></p>

Le proposte delle Associazioni delle rinnovabili (pdf)


↑ torna in cima