Tutte le opportunità per ridurre i consumi energetici degli enti locali
Un Seminario rivolto ai tecnici comunali organizzato dal Kyoto Club, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, si svolgerà a Rimini, il 9 novembre in occasione di Key Energy – Ecomondo. Le tecnologie da applicare, le normative e gli incentivi nazionali che possono essere utilizzati.
Nel nostro paese esistono esempi interessanti di utilizzo delle fonti rinnovabili e di interventi per l’efficienza energetica nelle strutture edilizie delle amministrazioni locali. I benefici per le casse dell’ente possono essere significativi e, al tempo stesso, possono favorire un tessuto imprenditoriale locale, con interessanti vantaggi per l’economia dell’area e per l’ambiente. Purtroppo questi casi virtuosi sono ancora scarsamente diffusi tra i comuni italiani, ma dove vengono realizzati, i risultati si possono toccare con mano. ||Due esempi recenti. Il Comune di Faenza (RA), grazie ad interventi di riduzione dei consumi degli impianti energetici di proprietà dell’amministrazione, ha registrato un risparmio di energia termica del 34% rispetto alla media degli ultimi anni, nonostante il costante aumento del prezzo del metano. Il risparmio economico ha superato 150.000 € in un anno, risorse che potranno essere reinvestite per la collettività e nell’ulteriore qualificazione degli impianti termici. Andiamo al sud, dove spicca il caso di Torraca (SA), 1300 abitanti. Il sindaco del paese del Cilento ha investito nell’illuminazione pubblica a LED, una tecnologia che consente un risparmio di elettricità del 65%. Oltre 700 punti luce sulle strade comunali di accesso e nel centro storico, alimentati da 3 impianti fotovoltaici incentivati con il conto energia. Risultato? Oltre 40.000 € di risparmio annuale e con costi di manutenzione molto ridotti.||Far crescere esperienze simili in tante amministrazioni locali grazie ad una maggiore conoscenza delle opportunità offerte dalle normative e dalle tecnologie sul mercato è l’obiettivo delle Seminari organizzati dal Kyoto Club, nell’ambito della “Campagna di sensibilizzazione del solare e del risparmio energetico nell’edilizia pubblica” realizzata con il supporto del Ministero dell’Ambiente.||Il prossimo seminario, il quinto della serie, si svolgerà a Rimini il 9 novembre in occasione di Key Energy – Ecomondo 2007. Il seminario, dal titolo “Campagna di promozione del solare e del risparmio energetico negli Enti Pubblici”, è gratuito ed è rivolto ai tecnici comunali. In realtà affronterà sia l’applicazione del solare termico che del fotovoltaico nelle strutture edilizie comunali (ad esempio, impianti sportivi, scuole, ecc.), ma anche l’utilizzo di altre tecnologie come le caldaie a biomassa, illustrerà una serie di interventi di efficienza energetica che possono essere vantaggiosamente realizzati nell’edilizia pubblica, gli aspetti tecnici per l’installazione di impianti per la generazione distribuita e per l’illuminazione pubblica.||Verranno, inoltre, fornite informazioni sulle modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione nazionale, sui bandi ministeriali, sul finanziamento tramite terzi come opportunità di investimento da parte delle amministrazioni. Saranno, inoltre, illustrate alcune recenti campagne di sensibilizzazione avviate dal Kyoto Club.
Insomma, un’ampia panoramica di quanto un ente locale può fare per ridurre i consumi di energia, utilizzare fonti di energia pulita e ottenerne un ritorno economico.