ReCircle
Lo usi, lo restituisci e io ti pago
Sito web: www.recircleitalia.it
Secondo il Journal of Cleaner Production, in Europa ogni anno vengono utilizzate circa 2 miliardi di confezioni per cibi da asporto. La rivista Nature scrive che la metà dei rifiuti di plastica che finiscono negli oceani è composto da imballaggi per cibi take away. Un servizio utile, ma che in Europa genera in media ogni anno la bellezza di 180 chili di rifiuti per ogni abitante del Vecchio Continente. Riciclare le confezioni degli alimenti da asporto ridurrebbe sicuramente la produzione di rifiuti, ma a ben pensarci la soluzione migliore sarebbe quella di non produrne affatto, adottando la politica del riuso. Per renderla possibile nel 2015 a Berna è stato ideato il progetto reCircle. L’obiettivo: mettere a punto un sistema di packaging per i servizi take away basato su imballaggi e stoviglie riutilizzabili in grado di garantire i più elevati standard di igiene e sicurezza alimentare e, attraverso il meccanismo del deposito cauzionale, abbattere l’impatto ambientale, stimolare la fidelizzazione dei clienti e ridurre i costi. Per i ristoratori, ma anche per le mense aziendali e scolastiche, è prevista l’erogazione di servizi a canone con la sostituzione e l’acquisto dei contenitori riutilizzabili usurati, la promozione attraverso il network e l’utilizzo del sistema di restituzione del deposito cash o tramite App. Il servizio di reCircle, attivo oltre che in Svizzera, in Germania, Estonia e Belgio, coinvolge già migliaia di esercenti. E attraverso la start-up Switch on Lab qualche mese fa ha raggiunto l’Italia. Tra i suoi articoli, entrati nella Top 3 Green Product Award 2022, reCircle ha introdotto anche il Box Pizza, contenitore perfetto per l’alimento da asporto più gettonato in Italia. Benvenuta tra i #GreenHeroes a ReCircle, e complimenti ai ristoratori e ai clienti che, scegliendo le Box di Recircle, potranno gustarsi un take away senza rifiuti.
Leggi l'articolo originale