t Kyoto Club | Lariomania (capitolo 1) Lariomania (capitolo 1) - Kyoto Club

Lariomania (capitolo 1)

Quattro eroi su quel ramo del lago di Como

Sito web: www.lariomania.it

Chi è che non ama le tisane, le birre artigianali, l’olio extravergine, il miele, i cosmetici naturali? A maggior ragione quando sono prodotti buoni, sociali, a chilometro zero, e comodamente acquistabili con un clic. Non stiamo parlando del solito e-commerce. Lariomania è un progetto di sviluppo locale del territorio che nasce sulle rive del Lago di Como, e che ha come obiettivo principale quello di coniugare la creazione di valore sociale con la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Il progetto si avvale della sinergia tra quattro realtà: Cooperativa Sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive, l’impresa sociale Miledù, la cooperativa Auxilium e la Cooperativa Sociale Azalea. La principale attività è la riqualificazione di terreni abbandonati per recuperare colture tipiche del territorio del Lario – gelso, castagno, ulivo, apicoltura – che svolgono una funzione importante per la sostenibilità, contribuendo al mantenimento della biodiversità locale e alla prevenzione del rischio idrogeologico. Ecco che si ricostruiscono i muri a secco crollati, si puliscono i sentieri e le mulattiere, si vendono sul mercato beni alimentari e non realizzati con prodotti che altrimenti andrebbero scartati – ad esempio si usa il pane raffermo per la birra, in un’ottica di economia circolare. Ma l’attività delle quattro cooperative non si ferma qui.

Lariomania ha già restituito al patrimonio pubblico circa 18 mila mq di terreni abbandonati, avviando il ripristino della fauna e della flora locale e lo status dell’ecosistema. L’operazione è fortemente improntata a promuovere l’inclusione lavorativa di persone in difficoltà, soprattutto giovani migranti, disabili e donne over 50. Per il loro impegno a favore dell’ambiente e del territorio e dei più deboli, le donne e gli uomini di Lariomania sono i #Greenheroes di oggi.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima