Webinar “Energia 2030: discussione sul futuro energetico dell’Italia”
A cura di FIRE, Federazione Italiana per l'uso Razionale delle Energie rinnovabili, il webinar sarà trasmesso in diretta streaming martedì 14 luglio alle ore 15. Partecipano, tra gli altri, Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club.
Iscriviti al webinar gratuito che sarà trasmesso in diretta streaming dalla piattaforma GoToWebinar.
Lo scenario energetico italiano sta cambiando: la nascita della “European Battery Alliance”, il Decreto Clima, con ciò che prevede (buono mobilità) e ciò che non prevede (taglio dei sussidi dannosi per l’ambiente), la forte crescita degli investimenti europei nell’auto elettrica, etc.
Nel webinar di martedì 14 luglio dalle 15:00 alle 17:30 ne parleranno un folto gruppo di relatori tra i quali: Luciano Barra, Luca Bragoli, Alfredo Camponeschi, Alessandro Carettoni, Gian Piero Celata, Simona De Iuliis, Franco Del Manso, Dario Di Santo, Francesco Ferrante, Sergio Ferraris, Fabrizio Fontanesi, Alberto Gallucci, Agime Gerbeti, Giambattista Guidi, Alessandro Lagostena, Mariano Marciano, Maria Grazia Midulla, Stefano Palumbo, Fabiana Rigirozzo, Sara Romano, Serena Rugiero, Gianni Silvestrini, Maurizio Urbani, Roberto Venafro, Giovanni Battista Zorzoli.
La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche nella mobilità urbana, che sta ora riprendendo in forme molto diverse da prima).
Come cambiano le prospettive di medio-lungo termine del settore energetico? Lo scenario previsionale “Energia 2030”, focalizzato su un orizzonte di medio-lungo termine, è stato formulato nella prima metà del 2019 da un qualificato gruppo di manager, professionisti e osservatori qualificati appartenenti a: Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Edison, Enea, Enel, Engineering, Kyoto Club, Unione Petrolifera.
A distanza di un anno, tale studio mantiene la propria validità? Come procederà la transizione energetica nel nostro Paese? Come evolverà la pianificazione nazionale e quale sarà la sua efficacia? Come evolverà il quadro regolatorio, specie in riferimento al tema delle autorizzazioni? In quale maniera l’evoluzione del prezzo dell’energia influenzerà lo sviluppo delle rinnovabili? Come cambieranno i nostri comportamenti, di consumatori e di cittadini? Dopo la pandemia il rilancio economico avverrà in una logica lineare o circolare, sostenibile o no?