Produrre futuro con i piedi a terra – la green economy che cresce con i progetti di sostenibilità sociale
I #GreenHeroes sono ormai oltre 100 imprenditori e imprenditrici selezionati dal Kyoto Club e dall’attore Alessandro Gassmann che hanno saputo fare economia e dare lavoro puntando su responsabilità sociale, difesa e valorizzazione dell’ambiente nell’ambito dell’economia circolare e della transizione ecologica.
A Ecomondo i Green Heroes di Alessandro Gassmann e del Kyoto Club presentano il nuovo progetto di sostenibilità sociale a San Giuseppe Jato in provincia di Palermo, il primo parco urbano su terreni confiscati alla mafia, intitolato al piccolo Giuseppe Di Matteo, giovanissima vittima della criminalità organizzata.
Il parco nasce dalla volontà delle tre attuali commissarie dell’amministrazione comunale Esther Mammano, Federica Nicolosi e Susanna Conte e vedrà la luce entro poche settimane grazie al contributo di 18 heroes: Alisea, Andriani, Arte Agricola, AzzeroCO2, Bikesquare, Consorzio CIC, ÈNostra, Cooperativa Felici da matti, Gees Recylcing, Lucart, Negozio Leggero, Officina Naturae, Palm, Piante Faro, Power Cruise Control, Studio Fieschi, Sumus Italia, Teon.
Nello stand Lucart (hall B3 stand 015 Lucart) gli eroi verdi raccontano le loro storie di imprenditori e imprenditrici della green economy e del loro supporto a questo nuovo progetto.
Intervengono in compagnia dei Green Heroes:
Annalisa Corrado, ideatrice del progetto Green Heroes
Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club
Roberto Bragalone, coautore del libro “Io e i #GreenHeroes” di Alessandro Gassmann