Decarbonizzazione: energy label ed ecodesign
Mercoledì 20 luglio, dalle ore 15, si terrà un evento online all’interno della campagna “Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia”.
La strada per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030 – i target UE – e per emanciparci dall’utilizzo del gas e degli altri combustibili fossili passa anche dall’adozione di provvedimenti per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento degli edifici e allargare il mercato a dispositivi da energie rinnovabili.
Legambiente e Kyoto Club nel 2020 hanno lanciato la campagna “Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia”. Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare le istituzioni europee e nazionali a promuovere una progressiva messa al bando di riscaldamenti inquinanti e fossili in Italia.
Le due Associazioni ambientaliste ribadiscono la centralità della progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e dell’etichettatura energetica (Energy Label) nel taglio delle emissioni del comparto del riscaldamento, sottolineando
l’importanza della revisione del nuovo regolamento europeo Ecodesign, che dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del 2023.
Mercoledì 20 luglio, dalle ore 15 alle 16:30, le due associazioni organizzano un evento pubblico online per discutere e riflettere sull’argomento.
All’evento parteciperanno Davide Sabbadin, Policy Officer per il clima e l’economia circolare – European Environmental Bureau, Annalisa Corrado, Responsabile New Business Development – AzzeroCO2, Marco Grippa, Programme Manager responsabile per la decarbonizzazione dei riscaldamenti di ECOS, modera Giacomo Pellini, Ufficio stampa e comunicazione – Kyoto Club.
L’evento sarà trasmesso sul canale Youtube di Kyoto Club