LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
27 novembre 2020
Esistono strumenti tecnologici ed innovativi che permettono di potenziare e rendere più efficienti le pratiche agricole, in modo da diminuire così i costi lungo la filiera, di ottenere una maggiore qualità dei prodotti, e di abbatterne l'impatto sull'ambiente e sul clima. Un esempio di questo è la cosiddetta "agricoltura di precisione", che attraverso l'uso di GPS e droni permette il risparmio di tempo e denaro e la riduzione degli agenti chimici e dell'inquinamento per un'agricoltura più sostenibile e rispettosa del clima e dell'ambiente.
Continuano gli webinar di Kyoto Club rivolti a giovani agricoltori, studenti, contadini, addetti ai lavori o anche solo curiosi che vogliano approfondire il funzionamento della Politica Agricola Comune europea.
Kyoto Club organizza un webinar per tracciare un quadro approfondito sulle potenzialità offerte dal'agricoltura di precisione.
Il seminario sarà trasmesso mercoledì 2 dicembre (ore 10,45). I lavori saranno tenuti da Nicola Colonna (ENEA).
Il ciclo di formazione si inserisce all'interno del progetto CNC – Per una PAC a emissioni zero, un progetto annuale (1 agosto 2020 - 31 luglio 2021) promosso da Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea.
Il contesto di riferimento del progetto è la Politica Agricola Comune (PAC) oltre il 2020 della Commissione europea per la resilienza climatica e per la protezione del suolo.
La partecipazione ai webinar è gratuita, previa registrazione.
Iscriviti al webinar di mercoledì 2 dicembre "Protezione del suolo: agricoltura di precisione come aiuto per ridurre gli agenti chimici"
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club