LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
8 maggio 2020
Nel 1922 Fernando Pessoa presentò alla sua casa editrice un racconto che, partendo dall’espediente di una chiacchierata tra due amici, dimostrava come il pensiero di un banchiere potesse essere vicinissimo a quello dell’uomo più povero. In quel breve scritto, tessuto di finissima dialettica, Pessoa trasformò un’apparente contraddizione in un pensiero ragionevole, fino ad arrivare a convincere il lettore del fatto che quel banchiere fosse un banchiere anarchico. 77 anni dopo, con meno dialettica e più praticità, qualcuno trasformò un altro ossimoro della finanza in realtà, affiancando le aride dinamiche bancarie alla legge morale e dando vita a Banca Etica. Un istituto bancario in grado di corrispondere agli investitori rendimenti giusti finanziando iniziative economicamente, socialmente ed ecologicamente sostenibili.
Cos’è una banca? Una banca è un intermediario che garantisce a chi deposita i propri risparmi la loro debita protezione, e riutilizza quel denaro per alimentare l’economia, prestandolo a chi meglio saprà farlo fruttare, poco importa come. Armi, inquinamento, sfruttamento indiscriminato delle persone e delle risorse non sono argomenti di solito rilevanti per una banca.
Continua a leggere su La Stampa Tuttogreen.
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club