LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
9 giugno 2020 (La Stampa Tuttogreen)
Ci sono cose, come i vecchi indumenti, che stentiamo a gettare nei rifiuti perché, pur ritendendoli non più utili a noi, li consideriamo ancora utilizzabili. E cerchiamo di dare una seconda vita a quei vestiti che non usiamo più, certi che qualcun altro possa indossarli. Ma se un cappotto, una maglia, un paio di pantaloni fossero troppo logori e nessuno li volesse? Le alternative sono due: o finire in discarica, o generare centinaia di posti di lavoro, milioni di euro di fatturato e far risparmiare l’emissione di tonnellate di CO2 e lo spreco di miliardi di litri d’acqua.
Il mercato del riciclo e del riuso in Italia rappresenta l’1% dell’intero Prodotto Interno Lordo e, tra i tanti materiali che vengono reimmessi nel circuito economico, i vecchi indumenti sono gli storici precursori di quel processo virtuoso che è l’economia circolare. In Italia, da sempre, questo si è tradotto nell’usanza di dare i vecchi capi a parenti e amici o in parrocchia, affinché continuino a fare la loro funzione. Ancora oggi le diocesi e le organizzazioni sociali raccolgono e smistano tonnellate di indumenti costituendo il primo tassello della complessa gestione dei rifiuti urbani tessili.
Un processo così oneroso che in Francia esiste una tassa imputata ad ogni nuovo capo venduto, pensata per coprire i costi del fine ciclo. In Germania la raccolta degli abiti usati viene appaltata come un qualunque altro servizio erogato alla collettività, mentre in Italia questa funzione è demandata alla libera iniziativa e chi se ne occupa può contare esclusivamente sul ricavato dell’eventuale vendita.
Ma quanti vecchi abiti buttiamo noi italiani? I “cassoni gialli” ogni anno raccolgono circa 130.000 tonnellate di materiale che alimentano una filiera produttiva che dopo la raccolta deve gestire lo stoccaggio, la vendita, il trattamento e la trasformazione di questa merce. Sono molte le aziende impegnate nella filiera ma alcune di queste, oltre ad erogare questo prezioso servizio ambientale e a creare posti di lavoro, riescono ad aggiungere l’aspetto sociale generando una sostenibilità completa, come nel caso della rete delle cooperative R.I.U.S.E.
Continua a leggere su La Stampa Tuttogreen
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club