LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
10 dicembre 2020
Una nuova ricerca condotta dagli esperti di Coolproducts mostra che la fine dell'installazione di nuove caldaie alimentate a gas, petrolio e carbone a partire dal 2025 porterebbe a un risparmio di emissioni di 110 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2050 - più di un terzo delle emissioni totali annuali di CO2 della Francia nel 2016.
La Commissione Europea stima che una riduzione del 40% delle emissioni di riscaldamento a gas sia necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030. Ma questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se smetteremo di installare nuove caldaie a gas il prima possibile.
La sfida che ci aspetta
La decarbonizzazione del riscaldamento non sarà però così facile: il 28% dell'energia totale consumata nell'UE viene utilizzata per il riscaldamento degli spazi e dell'acqua. Nel settore residenziale, il 75% di questa energia proviene da combustibili fossili come gas, petrolio o carbone.
Cominciamo con la buona notizia: riscaldare le nostre case senza riscaldare il pianeta è possibile. Tecnologie come le pompe di calore o il solare termico possono eseguire il lavoro in modo molto più pulito. Allora, qual è il problema? Purtroppo, oggi solo il 17,3% circa degli apparecchi di riscaldamento installati nelle case europee utilizza elettricità o fonti di energia pulita.
Per fortuna, questo problema può essere risolto. L'UE ha gli strumenti per aiutarci a decarbonizzare il riscaldamento a un ritmo sufficiente: le normative sulla progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica. In vigore dal 2013, hanno consentito un risparmio di CO2 di circa 20Mt solo nel 2020. Spetta ora ai legislatori rendere più audaci queste normative - eliminando dal mercato le caldaie elettriche e le caldaie a combustibile fossile più inefficienti entro il 2025. Questo è l'unico modo per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 55% nel 2030 e l'obiettivo di neutralità climatica nel 2050.
Questi risultati sono dettagliati in un nuovo rapporto degli esperti di ECOS e Coolproducts: ‘Mancano cinque anni - come progettazione ecocompatibile e le etichette energetiche possono decarbonizzare il riscaldamento’.
Leggete il rapporto qui: https://www.coolproducts.eu/wp-content/uploads/2020/12/Five-Years-Left-How-ecodesign-and-energy-labelling-Coolproducts-report.pdf
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club