LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
18 ottobre 2019
Nominata #GreenHero, la cooperativa Felici da Matti, nata a Roccella Ionica in provincia di Reggio Calabria nel 2003 con lo scopo di raccogliere abiti usati, aveva lanciato il progetto “Non buttarlo nel lavandino o…siamo fritti”. La cooperativa aveva scelto come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione sui danni ambientali derivanti dallo sversamento di olio vegetale esausto. Un solo kg di olio vegetale esausto infatti è grado di inquinare un superficie d’acqua di 1.000 metri quadri; e se riutilizzato, oltre a evitare di inquinare il mare, poteva dare lavoro.
D’accordo con il comune di Roccella Ionica “Felici da matti” ha cominciato a recuperare l’olio vegetale esausto portato in discarica da cittadini e ristoranti. E la prima volta, usando l'antica ricetta per produrre il sapone in casa, è riuscita a trasformare 5 litri di olio in una saponetta profumata dall’agrume tipico della Calabria, il bergamotto. Dall'unione di quei due ingredienti nacque il Bergolio. Prima ancora che la Chiesa ufficializzasse il dovere dei cattolici di rispettare il pianeta, "Felici da matti" aveva tradotto in ecologia integrale un’indicazione che i fedeli non dovrebbero perdere di vista.
continua a leggere l'articolo su La Stampa Tuttogreen
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club