LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news
17 maggio 2017
CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori.
Anteprima a Novara giovedì 25 maggio con l’economista francese Jacques Attali, poi tappe ad Alba e Pollenzo il 26, a Novello il 27 e a Bra domenica 28. Sabato 27 maggio, la sera a Novello, verrà presentato in anteprima il documentario di Walter Veltroni “Indizi di felicità”: sarà presente l’autore che dialogherà con Benedetta Tobagi su “ecologia delle parole” e rapporto tra felicità privata e felicità pubblica.
CIRCONOMÌA 2017 è organizzato da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) e dal Gruppo Egea, in collaborazione tra gli altri con Regione Piemonte, Legambiente, Università del Piemonte Orientale, Università delle Scienze Gastronomiche, Fondazione Europa Ecologia.
A inaugurare la seconda edizione di CIRCONOMÌA sarà l’economista e saggista francese Jacques Attali, tra i più rinomati intellettuali d’Oltralpe, che giovedì 25 maggio a Novara terrà una lectio magistralis presso la sede del Dipartimento di studi per l’economia e l’impresa dell’Università del Piemonte Orientale (via Generale Perrone 18) sull’economia circolare come terreno d’incontro tra “buona” globalizzazione e sviluppo locale. Attali, attualmente professore di economia all'Università Parigi-Dauphine, ha ricoperto un ruolo di spicco nella politica economica francese degli ultimi 30 anni: è stato infatti consigliere speciale di François Mitterrand e ha presieduto la commissione per la liberazione della crescita voluta da Nicolas Sarkozy nel 2007.
Nelle ultime settimane il suo nome è tornato alla ribalta durante la campagna elettorale francese, essendo Attali il vero e proprio “mentore” del neo-Presidente transalpino Emmanuel Macron. L’iniziativa, realizzata con il sostegno di Novamont e aperta al pubblico, avrà inizio alle ore 11 e sarà introdotta dai saluti del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Cesare Emanuel, dell’Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Alberto Valmaggia, dell’Amministratrice delegata di Novamont, Presidente di Terna e Presidente di Kyoto Club, Catia Bastioli.
continua a leggere il comunicato (allegato pdf).
comunicato stampa (pdf)
Laurea honoris causa a Catia Bastioli:"L'innovazione deve essere cambiamento culturale continuo"
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club
"Due Gradi", la 2ª edizione del libro di Gianni Silvestrini
"Muoversi in città", il libro di Anna Donati e Francesco Petracchini
www.muoversincitta.it