28-30 novembre 2017 - Roma
Appuntamento il 28 e 29 novembre a Roma per il X "Forum QualEnergia?"- Obiettivo 2030. Rinnovabili ed economia circolare per cambiare il futuro. Il 30 novembre, invece, avrà luogo il Forum QualeMobilità - Transizione alla mobilità sostenibile.
2 dicembre 2017 - Provaglio d'Iseo (BS)
Appuntamento sabato 2 dicembre alla Cantina "Barone Pizzini" di Provaglio d'Iseo (Bs) per l'evento "Economia circolare: oltre l'eccellenza. Come cambieranno i nostri stili di vita e produzione" organizzato da Fondazione Cogeme. A seguire si terranno le premiazioni del concorso di eccellenza "Verso un'economia circolare" tra i cui organizzatori c'è anche Kyoto Club. Alla tavola rotonda sarà presente anche Gianluigi Angelantoni, vicepresidente della nostra associazione.
24-25 novembre 2017 - Fossacesia (Ch)
Appuntamento il 24 e 25 novembre a Fossacesia per un convegno sul recupero della tratta ferroviaria tra Ortona e Vasto.
29 novembre 2017 - Webinar online
Appuntamento mercoledì 29 novembre alle ore 15,30 con i nostri #webinarKyotoClub: stavolta si parlerà di politiche di mobilità sostenibile e qualità dell'aria nelle città. Il relatore sarà Francesco Petracchini, ricercatore del CNR IIA e membro del gruppo di lavoro mobilità sostenibile Kyoto Club.
29 novembre 2017 - Roma
L'associazione Kyoto Club parteciperà al workshop "Rilanciare l’agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici" che si terrà al Tempio di Adriano il 29 novembre nell'ambito del X Forum QualEnergia. Durante la sessione Kyoto Club illustrerà ai partecipanti il Progetto Life + Organiko.
29 novembre 2017 - Roma
Il 29 novembre Enel e Intesa San Paolo, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, organizzano un evento sull'economia circolare che si terrà a Roma. Ai lavori parteciperà anche la presidente di Kyoto Club, Catia Bastioli.
30 novembre 2017 - Roma
Giovedì 30 novembre Alleanza per il Clima Italia organizza un workshop a Roma per discutere sul ruolo del Patto dei sindaci per il clima e l'energia nella messa a punto della Strategia energetica nazionale e del Piano Nazionale di adattamento.
13 dicembre 2017 - Webinar online
Appuntamento mercoledì 13 dicembre alle ore 15,30 con l'ultimo dei nostri #webinarKyotoClub di quest'anno. Con Laura Bruni, Direttrice Affari Istituzionali e Relazioni Esterne di Schneider Electric e coordinatrice del GdL efficienza energetica di Kyoto Club.
18 novembre 2017
Il 18 novembre 2017 si è tenuta a Giugliano (Na) l'inaugurazione de "Il bosco delle Caldaie" progetto nato dalla sinergia tra il Comune di Giugliano e il Comitato Parchi per Kyoto, di cui Kyoto Club fa parte. Il progetto consiste nella piantumazione di oltre 500 alberi su un terreno di 10.000 mq.
29 ottobre - 13 dicembre 2017 - Provincia di Brescia
Tra il 29 settembre ed il 13 dicembre torna il Festival della Carta della Terra, giunto oramai alla sua III edizione. L'evento, che coinvolge 29 realtà territoriali della Provincia di Brescia e della Franciacorta è organizzato e promosso da Fondazione Cogeme Onlus con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e il sostegno di Cogeme Spa e Acque Bresciane.
20 novembre 2017 - Sirmione (Bs)
In arrivo il primo di quattro incontri di presentazione della società Acque Bresciane.
22 novembre 2017 - Milano
Il 22 novembre 2017 appuntamento a Milano alle ore 10.30 presso Unicredit Pavilion per la presentazione della conferenza stampa di presentazione della 41ma edizione della Mostra Convegno e della prima Biomass Innovation Expo.
28-29 novembre 2017 - Berlino
Appuntamento il 28 e 29 novembre a Berlino per l'European Bioplastics Conference, il principale evento internazionale dedicato all’industria delle bioplastiche, dei biomateriali e delle loro applicazioni.
30 novembre - 2 dicembre 2017 - Roma
Isola della Sostenibilità è un progetto a carattere nazionale in cui Enti di ricerca e Aziende virtuose cooperano con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile tra le nuove generazioni.
30 novembre 2017 - Roma
Il 30 novembre a Roma l'evento conclusivo della campagna di "Cambia la terra" promossa da Federbio.
30 novembre 2017 - Bologna
Il 30 ottobre Nomisma energia, in collaborazione con Vivigas, organizza a Bologna "NEXT – L’energia delle idee," un seminario di approfondimento e di dibattito incentrato sulle tematiche dell'energia e dell'ambiente.
5 dicembre 2017 - Roma
I giorni 5 e 12 dicembre, rispettivamente a Roma e Milano, si terrà la presentazione del libro di G.B Zorzoli, presidente di Coordinamento Free, dal titolo "Quale mercato elettrico?"
11 dicembre 2017 - Roma
Il giorno 11 dicembre 2017, alle ore 10,30, Confindustria, Elettricità Futura e Federacciai organizzano il workshop "Verso l’applicazione dei Renewables Corporate PPAs (Power Purchase Agreements) in Italia". Un'occasione di dibattito sulle energie rinnovabili e per sciluppare partnership e sinergie tra aziende.
24 novembre 2017
Per la prima volta arriva sul mercato un prodotto dotato di etichetta ambientale certificata eLabel!: sono i sacchi per la spesa di Unicoop Firenze. La multietichetta eLabel! è promossa da Kyoto Club e intende coniugare i vantaggi delle etichette di tipo I (di intento valutativo) con la capacità di comunicare contenuti propria delle dichiarazioni (comunicazione ambientale di Tipo III).
21 novembre 2017
Fonte: La Stampa.it
La COP23 di Bonn è stata una "Conferenza di transizione, più dimessa e meno partecipata del solito, in cui forse la cosa più importante è stata la preparazione all’appuntamento dell’anno prossimo". Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club, su La Stampa Tuttogreen.
20 novembre 2017
Fonte: L' Huffington Post
Durante le Conferenze sul clima dell'Onu i principali Paesi del mondo fanno politica. Lo hanno capito la Germania e la Francia, oltre che il movimento di Città e Stati che negli Usa si oppone alle scelte di Trump. E lo hanno capito i cinesi. Solo l'Italia sembra essere sorda. Il commento di Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club, e Roberto Della Seta, fondatore di Green Italia.
17 novembre 2017
Interreg Med COMPOSE - di cui Kyoto Club è partner - è un progetto europeo che mira ad incrementare la produzione e l'uso locale di energia da fonti rinnovabili (FER) e l’efficienza energetica (EE) con la creazione di strategie e piani energetici in tema nelle 11 aree del Mediterraneo aderenti al progetto. Il sito del progetto è finalmente online!
15 novembre 2017
Buone notizie per chi prende la bicicletta: il 14 novembre alla Camera è stato approvato il provvedimento per la promozione della mobilità ciclistica. Il testo prevede, tra le altre cose, la costruzione di una rete ciclabile nazionale e 300 milioni di euro per le reti cicloviarie.
14 novembre 2017
Ashoka e la Fondazione Schneider Electric, in partnership con Enel, annunciano i 15 vincitori dell’edizione 2017-2018 dell’iniziativa europea “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty” (innovazione sociale contro la povertà energetica) durante COP23 a Bonn, in Germania. L'associazione Kyoto Club è network partner del progetto.
13 novembre 2017
Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club, commenta su La Stampa la Strategia energetica nazionale (SEN) presentata dai ministri Carlo Calenda e Gian Luca Galletti lo scorso 10 novembre.
26 ottobre 2017
Corso di specializzazione di 40 ore organizzato da Kyoto Club, in collaborazione con SOLCO s.r.l.
22 novembre 2017
Socio: Enel
L'Ente nazionale per l'energia elettrica punta a realizzare una capacità totale aggiuntiva di 7,8 GW nei prossimi tre anni.
22 novembre 2017
Socio: Enea
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Enea e Nomisma. Obiettivo: valorizzare gli immobili pubblici attraverso interventi di efficientamento energetico.
21 novembre 2017
Socio: TERNA
Firmato un Protocollo d’Intesa per individuare soluzioni innovative e smart per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane. Prevista la riqualificazione di aree degradate ai fini di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel pieno rispetto del territorio.
17 novembre 2017
Socio: Novamont
L'azienda di Novara ha organizzato a Buenos Aires un seminario di sensibilizzazione volto a stimolare una riflessione sul settore delle bioplastiche tra gli esperti. Durante i lavori è stato fatto un confronto tra i diversi casi studio europei e il potenziale di sviluppo di questi materiali in Argentina.
17 novembre 2017
Socio: Comieco
È uscita la quinta edizione di Gestire i rifiuti tra legge e tecnica, un manuale completo sulla gestione e riuso dei rifiuti curato dai principali consorzi del riciclo italiani.
17 novembre 2017
Socio: Legambiente
L'appello di Legambiente e altre associazioni ambientaliste: approvare subito la legge che vieta le micro plastiche nei cosmetici, che generano un inquinamento incalcolabile e irreversibile.
10 novembre 2017
Socio: Lazio Innova
All'interno della kermesse “Maker Faire”, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dall’1 al 3 dicembre 2017, la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, Unioncamere Lazio e la CCIAA di Roma, promuove la partecipazione gratuita di PMI e startup laziali negli ambiti sotto indicati. Le candidature potranno essere inviate sino al 17 novembre.
20 novembre 2017
Alcune associazioni ambientaliste, capeggiate da Transport & Environment, chiedono che al prossimo trilogo di Bruxelles si cominci a discutere una riforma del sistema di omologazione e di sorveglianza del mercato delle auto, visti i precedenti del caso dieselgate. Tra i firmatari c'è anche Kyoto Club.
13 novembre 2017
I materiali e le presentazioni dei relatori del seminario "La redazione dei PAESC e l'implementazione delle varie fasi secondo le linee guida JRC" organizzato da Kyoto Club e tenutosi a Rimini il 10 novembre in occasione del salone Ecomondo - Key Energy.
21 novembre 2017
Fonte: Avvenire
“Il Bosco delle Caldaie”, è un progetto nato dalla sinergia tra il Comune di Giugliano e il Comitato Parchi per Kyoto, onlus costituita da Federparchi-Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, e con il contributo di Afi.Ge e Afi.Pi, Associazioni Formazione Idraulici di Genova e Pisa.
15 novembre 2017
Fonte: IlMattino.it
Manca poco all'inaugurazione del Bosco delle Caldaie di Giugliano, che si terrà sabato 18 novembre 2017 alle 11.30 con una cerimonia pubblica a cui saranno presenti diverse personalità. Durante l'evento avrà luogo la piantumazione degli ultimi 10 alberi su un totale di 500.
22 novembre 2017
Fonte: Radio Articolo 1
La prima revisione al rialzo degli impegni presi a Parigi sarà nel 2018, durante la COP24 di Katowice. Una buona notizia ha sostenuto Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club ai microfoni di Radio Articolo 1. Nonostante la Polonia sia lo Stato più "carbonifero" d'Europa.
17 novembre 2017
Un appello di 15 mila scienziati di 184 Paesi pubblicato dalla rivista americana Bioscience ha definito "preoccupanti e catastrofici" gli effetti dei cambiamenti climatici in corso. Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club, interpellato da Radio Popolare, ha sostenuto che "serve più ambizione nel perseguire gli impegni presi a Parigi". Pur in presenza di "segnali confortanti".
14 novembre 2017
Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club, parla della Strategia energetica nazionale (Sen) ai microfoni di Radio Popolare Milano. Il fotovoltaico decuplicherà la propria potenza nei prossimi tre anni, ma manca una strategia per la mobilità elettrica e c'è ancora troppa attenzione alle infrastrutture del gas.
24 novembre 2017
"Per una comunicazione ambientale di successo serve la massima trasparenza e garantire l'accesso all'informazione lungo tutta la filiera". Nel nostro #webinarKyotoClub, Antonio Ferro di Extra Comunicazione, illustra lo stato dell'arte e le principali strategie per una comunicazione ambientale di successo.
23 novembre 2017
Oltre 500 pioppi bianchi per compensare 350mila chilogrammi di anidride carbonica emesse e riqualificare un terreno dove venivano sversati rifiuti. Inaugurata, durante la giornata nazionale degli Alberi, “Il Bosco delle Caldaie” a Giugliano. Il video della piantumazione degli alberi tratto dalla web tv del Comune di Giugliano.
20 novembre 2017
Secondo Francesco Ferrante, la ventitreesima Conferenza sul clima dell'Onu è stata "un summit di transizione, un passaggio che ci porta verso il summit del 2018". Nonostante non siano state prese decisioni vincolanti, si sono poste le basi per una migliore riuscita della prossima COP24 che si terrà in Polonia, uno dei Paesi più carboniferi dell'Unione. Il commento conclusivo a margine della COP23.