10/01/2012 -
CRES - Climaresilienti: informare ed educare alla sostenibilità
Kyoto Club, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, presenta il progetto CRES – Climaresilienti che prevede un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile per una maggiore consapevolezza delle potenzialità italiane. Il progetto intende coinvolgere 30 province, 600 comuni e 300 scuole del territorio nazionale.
26/01/2012 -
Corso di formazione
Corso per Certificatori Energetici degli edifici (riconoscimento Emilia Romagna) - Roma
31/01/2012 -
CRES - Climaresilienti - Roma
Convegno di presentazione del progetto CRES - Climaresilienti.
03/02/2012 -
Corso di formazione
Certificazione della sostenibilità degli edifici: Corso "Esperto Protocollo ITACA" per professionisti (modulo base) - Lecce
10/02/2012 -
Corso di formazione
Come comunicare la sostenibilità di impresa e gli investimenti ambientali - Roma
16/02/2012 -
I cambiamenti climatici come opportunità. Da Durban al Rio+20 Earth Summit - Roma
Convegno annuale del Kyoto Club, si svolgerà a Roma presso la Sala della Promoteca del Campidoglio.
09/01/2012 -
Certificazione energetica degli edifici e comunicazione ambientale: i prossimi corsi di Kyoto Club
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione organizzati da Kyoto Club a partire dal prossimo 20 gennaio. L’elenco dei percorsi formativi dedicati alla certificazione energetica degli edifici, alla certificazione ambientale – Protocollo ITACA e alla comunicazione della sostenibilità di impresa.
16/01/2012 -
Copenhagen città a emissioni zero nel 2025
Ci saranno interventi sulla mobilità, favorendo soprattutto quella ciclabile, crescita del verde urbano e chiusura di centrali a fonti fossili sostituite con quelle alimentate a biomasse.
13/01/2012 -
Per il solare termico europeo serve un cambio di rotta
"Non possiamo andare avanti così" è il titolo di un'intervista a Robin Welling, presidente dell'industria solare termica europea, pubblicata dalla rivista Sun & Wind Energy che spiega perché la stagnazione della domanda richiede un cambio di strategia: ridurre in dieci anni i costi dei materiali del 50-60% e, nel breve, quelli di installazione.
13/01/2012 -
Uno studio spiega come una piena attuazione della legislazione UE sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro l'anno, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato annuo del settore che gestisce i rifiuti e del settore del riciclaggio, creando oltre 400mila posti di lavoro entro il 2020.
11/01/2012 -
Fotovoltaico, la Germania dei record non molla
In Germania a dicembre 2011 si sono installati 3 GW di fotovoltaico. Uno sprint incredibile, dettato dall'incombere dei tagli agli incentivi e aiutato dal crollo dei prezzi. Superato il record del 2010 con 7,5 GW installati nell'anno e superate le previsioni che parlavano di circa 5,9 GW. L'Italia sarà la prima o la seconda potenza FV del 2011?
10/01/2012 -
Efficacia delle politiche per le rinnovabili. Intervista a Lorenzoni
Con un'intervista ad Arturo Lorenzoni dello IEFE Bocconi di Milano e dell’Università di Padova, Qualenergia.it inizia un dibattito con esperti del settore sull’efficacia e l’efficienza delle politiche per la promozione delle fonti rinnovabili in Italia e sui processi decisionali sottostanti. I punti critici e qualche suggerimento ai decisori politici su strumenti e principi.
04/01/2012 -
Crisi finanziaria: l'economia verde ci salverà
La crisi economica e finanziaria rischia di appannare l’attenzione alle tematiche ambientali. Eppure è proprio dalla Green economy che può venire una delle risposte ad un sistema che sembra avere smarrito la direzione di marcia. Un articolo di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia, pubblicato su Eco-news.
03/01/2012 -
Nuova fuga di petrolio nel delta del Niger. Responsabile è ancora la Shell
La compagnia petrolifera anglo-olandese dal 1976 al 2001 ha ammesso 6.800 sversamenti di greggio nell'area. Un danno irreversibile per la povera economia nigeriana e per la qualità di vita delle popolazioni.
02/01/2012 -
Le tecnologie sostenibili e rinnovabili stanno correndo velocemente verso la maturità. Sarà proprio la crescita della green economy a modificare le politiche climatiche della Cina e probabilmente quelle sullo scenario globale. L’editoriale di Gianni Silvestrini pubblicato sull’ultimo numero del 2011 per la rivista bimestrale QualEnergia.
23/12/2011 -
Ue, per il fotovoltaico riciclaggio obbligatorio
l riciclaggio di pannelli e componenti per il fotovoltaico sarà obbligatorio in Europa. E' una delle conseguenze dell'approvazione della direttiva della direttiva 2002/96/CE detta “Wee” ullo Smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici.
05/01/2012 -
Il progetto enertour vince il Premio Ambiente EUREGIO
Il progetto "enertour – turismo, energia e clima in Alto Adige" del TIS innovation park e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano si è classificato al terzo posto nella categoria "impegno e attività" del Premio Ambiente EUREGIO 2011.
05/01/2012 -
Il 2012 sarà l'anno dedicato all’ambiente. A Rio de Janeiro, vent’anni dopo il primo Summit, si svolgerà la Conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile. Ma è anche l’anno del "Sustainable Energy for all" dell’Onu, rivolto alla popolazione mondiale che non ha accesso all’energia elettrica. L’opinione di Gianni Silvestrini a Ecoradio.
10/01/2012 -
Resilienza, la ricetta per il futuro
Luca Mercalli, meteorologo e climatologo italiano, a "Che tempo che fa" approfondisce il tema del cambiamento climatico, suggerendo di abbandonare una politica di espansione economica che implica l’uso delle risorse finite del pianeta, perseguendo piuttosto una politica della resilienza.
26/01/2012 -
Klimahouse 2012 - Bolzano
7a Fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.
10/02/2012 -
Futura Energy 2012 - Pesaro
Salone internazionale delle energie rinnovabili e della Green Economy.
23/02/2012 -
Conferenza dell’Industria Solare - Roma
Politiche, mercati & finanze, marketing & vendite, pubbliche relazioni.