25/02/2010 -
Le rinnovabili regionali. L’opinione di Gianni Silvestrini a Ecoradio
Dal Governo arriverà presto un nuovo decreto che indicherà la ripartizione a livello regionale degli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2020. Ne parla a Ecoradio, Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.
11/03/2010 -
Corso di formazione
Corso per Certificatori Energetici degli edifici (Fondaz. Clerici) - Milano
18/03/2010 -
Corso di formazione
Corso per Certificatori Energetici degli edifici (riconoscimento Emilia Romagna) - Roma
26/03/2010 -
Corso di formazione
I sistemi solari fotovoltaici per l'industria manifatturiera: nuove opportunità e aspetti tecnici innovativi - Roma
08/04/2010 -
Corso di formazione
Corso per Certificatori Energetici degli edifici (riconoscimento Emilia Romagna) - Palermo
22/02/2010 -
No alla proroga dell'obbligo delle energie rinnovabili nei nuovi edifici
Il Comitato di Indirizzo di 16 Associazioni ambientaliste e del settore delle rinnovabili chiede alla Camera dei Deputati e al suo Presidente on. Gianfranco Fini di annullare la nuova proroga (dal 1 gennaio 2010 al 1° gennaio 2011), approvata dal Senato all’interno del Dl 194/2009, per l’introduzione nei regolamenti edilizi comunali dell’obbligo di integrazione delle energie rinnovabili nella realizzazione di nuovi edifici.
16/02/2010 -
Il costo del ritardo sugli obiettivi di Kyoto
L’Italia ha accumulato nel biennio 2008-9 un debito di 1,5 milioni € al giorno (17 € al secondo) per il mancato raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Nel 2009, complice la crisi economico-finanziaria, le emissioni sono calate significativamente rispetto all’anno precedente. Anche il costo della CO2 sui mercati internazionali si è ridotto. Il contatore nel sito internet del Kyoto Club, aggiornato con i dati 2009, visualizza in tempo reale la crescita di questo debito.
12/02/2010 -
In attesa di un accordo globale sul clima, i Governi puntino su efficienza energetica e rinnovabili.
Gli impegni sul clima dei grandi paesi, le difficoltà di arrivare a breve ad un accordo vincolante, la richiesta delle imprese italiane al Governo di sostenere la ‘green economy’ emersa da un sondaggio realizzato dal Kyoto Club, sono stati alcuni dei temi al centro del convegno "Dopo Copenhagen. Le sfide energetiche e ambientali del 2020", svoltosi oggi a Roma.
24/02/2010 -
Un’asta telematica per il riciclo del vetro
Il consorzio CO.RE.VE ha promosso un’iniziativa, che partirà a marzo, con cui i rifiuti in vetro destinati al riciclo saranno assegnati agli operatori del settore attraverso delle aste telematiche aperte in Italia e all'estero.
23/02/2010 -
1000 MW solari in Italia e il nucleare di Obama
L'Italia supera la soglia dei 1.000 MW fotovoltaici installati. Almeno 600 MW quelli relativi al 2009 e altri mille se prevedono nel 2010. Ora bisognerà spingere su ricerca e investimenti nell’industria, governando bene la riduzione degli incentivi. Sul fronte del nucleare Usa, la recente decisione di Obama avrà scarso peso sul rilancio dell'atomo. La green economy invece accelererà. L'editoriale di Gianni Silvestrini per Qualenergia.it
18/02/2010 -
Gli eco-parrucchieri dei "Saloni Nature" che risparmiano energia e acqua
Sono 105 i "Saloni Nature" nati da un progetto di L’Oreal Professionnel e Federparchi. Il Piemonte è la regione con più parrucchieri amici dell’ambiente, seconda è la Lombardia. Tra le province è in testa Roma.
18/02/2010 -
Perché l’energia del vento fa bene all’Italia
L’eolico in Italia continua a crescere con i suoi 5.231 MW installati ad oggi, 1.107 MW dall’inizio del 2009, ma è anche frenato dall’assenza di linee guida nazionali e da informazioni errate che circolano sulla tecnologia. Una nota sul convegno 'Il vento fa bene all'Italia', organizzato oggi a Roma da Legambiente insieme ad Anev.
17/02/2010 -
Dall'Autority, il via agli incentivi sui dispositivi "taglia stand-by"
Per ridurre gli sprechi energetici l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha deciso di incentivare la diffusione delle apparecchiature taglia stand-by che potranno ridurre del 10% i consumi in bolletta. Sconti dal 40% al 60% sul prezzo dei nuovi dispositivi.
15/02/2010 -
Perché l'Italia va verso Kyoto
Secondo uno scenario elaborato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, l’Italia potrà raggiungere al 2012 l’obiettivo del Protocollo di Kyoto, cioè arrivare ad una riduzione del 6,5% delle emissioni rispetto al 1990. Grazie a tre fattori: crisi economica, sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.
10/02/2010 -
Preparate un "maggio solare" con gli European Solar Days
Gli European Solar Days tornano con la terza edizione, in programma dall’1 al 16 maggio 2010: tanti eventi locali in Italia e in Europa potranno raccontare ai cittadini tutti i modi di utilizzare l’energia solare.
09/02/2010 -
Presentato al Senato DDL sui vuoti a rendere
È stato presentato al Senato da Francesco Ferrante il disegno di Legge sul "vuoto a rendere" che porterebbe benefici ambientali ed economici.
08/02/2010 -
Riprendere il filo dopo Copenhagen
Riprendere il filo dopo Copenhagen In questa fase di stallo dell'ecodiplomazia è l’Europa che dovrebbe riprendere le fila di una trattativa delicata e decisiva. Intanto ci si aspetta un forte attivismo dal basso, con numerose iniziative locali e la spinta dell'industria verde, ma i tempi per un accordo globale restano molto stretti. L'editoriale di Gianni Silvestrini su Qualenergia.it
05/02/2010 -
Lo scontro nucleare tra Governo e Regioni
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le leggi contro il nucleare di Campania, Puglia e Basilicata. Il 10 febbraio il Governo approverà i criteri di selezione dei siti. Ma le Regioni hanno promesso battaglia.
04/02/2010 -
Energethica promuove due concorsi per i giovani
Il Circuito Energethica promuove l’energia sostenibile e premia i giovani progettisti. Due i premi: Mobilità sostenibile e Solare Fotovoltaico.
23/02/2010 -
La pagella ambientale del BelPaese
Presentato "Ambiente Italia 2010", l'annuale rapporto sullo stato di salute del nostro paese realizzato da Legambiente. Male la riduzione delle emissioni rispetto al resto d'Europa. Il nostro punto debole sono i trasporti ancora incentrati sulla gomma e la mobilità privata. Molti altri i problemi ambientali italiani, che una fiscalità slegata da criteri di sostenibilità non aiuta a risolvere.
19/02/2010 -
Fondi regionali UE e riduzione della CO2 in un rapporto dell’Enea
Secondo il documento Enea gli interventi previsti dai Programmi Operativi FESR mirano alla riduzione del consumo di risorse, all’abbattimento dei costi energetici, e soprattutto permettono di tagliare l’emissione di circa 10 Mt di CO2eq/anno entro il 2020. Si stimano investimenti per circa 60 mld di euro nel periodo 2007-2013.
16/02/2010 -
Regione Puglia, nuovo regolamento sulla certificazione energetica edilizia
La Regione Puglia ha un suo regolamento per la certificazione energetica in edilizia che entrerà in vigore dal 12 aprile 2010.
10/02/2010 -
Le criticità dell'auto elettrica in Europa
Alimentare le auto con elettricità da rinnovabili è l’opzione più verde, ma l’attuale legislazione europea potrebbe produrre portare a notevoli distorsioni economiche e ambientali e inoltre se questa domanda aggiuntiva di elettricità venisse da carbone o da nucleare le emissioni aumenterebbero. Un rapporto valuta l’impatto dell’introduzione dei veicoli elettrici e le politiche da prendere in considerazione per ridurlo al massimo.
15/02/2010 -
La Stampa - Nucleare, attenti al referendum (pdf)
Per Mario Agostinelli e Alfiero Grandi l'iniziativa referendaria contro il nucleare dovrebbe collegarsi a quella, ormai decisa, per l'acqua in nome di una forte presa sui temi della vita, della sopravvivenza, della giustizia climatica e sociale, unificando così il fronte dei beni comuni: acqua, energia, alimentazione.
23/02/2010 -
Dopo Copenhagen, il convegno annuale del Kyoto Club
Interviste e resoconto video, a cura di Ispra Comunicazioni, sul convegno organizzato il 12 febbraio a Roma dal Kyoto Club, dal titolo "Dopo Copenhagen. Le sfide energetiche e ambientali del 2020".
18/02/2010 -
L’evento che si svolgerà a Londra dal 2 al 4 marzo dedicato ai settori del design, dell’edilizia ecosostenibile e delle rinnovabili.
10/02/2010 -
Innovazione e solare termodinamico
Centoundici ricerche su rinnovabili, idrogeno e nanotecnologie. Quattro finalisti a Montecitorio per il premio Sapio. Tra i premiati Federica Angelantoni di Archimede Solar Energy
24/02/2010 -
I tanti segnali che avvertono dei cambiamenti climatici. Gianni Silvestrini a Ecoradio
Fenomeni come quelli che si stanno verificando a livello locale e sugli ecosistemi sono chiare spie del riscaldamento climatico ormai in atto a livello globale. L’intervista di Ecoradio a Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e di QualEnergia, su eventi climatici, ecodiplomazia ed economia verde.
17/02/2010 -
Ecodiplomazia in affanno, green economy in salute. Gianni Silvestrini a Ecoradio
Le difficoltà sui prossimi accordi globali sul clima, il rilancio dell’economia verde, le spinte dal basso degli enti locali. Il direttore scientifico di QualEnergia e Kyoto Club, Gianni Silvestrini, intervistato da Ecoradio sull’attualità dell’ecodiplomazia e della green economy.
26/02/2010 -
10° Conferenza nazionale Mobility Management - Bologna
La decima conferenza sul Mobility Management organizzata da Euromobility, in collaborazione con il Comune di Bologna e il Ministero dell'Ambiente, sarà in programma il 26 febbraio 2010 a Bologna (sala Polivalente).
01/03/2010 -
Il contributo dell’industria per una società europea del riciclo - Bruxelles
Presentazione della ricerca "Il riciclo Ecoefficiente, performance e scenari economici, ambientali ed energetici" presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
02/03/2010 -
Agroenergia 2010 - Torino / Tortona (AL)
La settimana delle Nuove Energie, in programma dal 2 al 5 marzo 2010.
02/03/2010 -
Ecobuild 2010 - Londra
L’evento dedicato ai settori del design, dell’edilizia ecosostenibile e delle rinnovabili
13/03/2010 -
World Biofuels Markets - Amsterdam (Olanda)
Where the biofuel world meets to do business.
19/03/2010 -
Vegetalia Agroenergie 2010 - Cremona
VII edizione di Vegetalia Agroenergie, il salone delle Fonti rinnovabili.
23/03/2010 -
Next Energy 2010 - Milano
La quinta edizione nell'ambito della Mostra Convegno Expocomfort alla Fiera di Milano.