Ti aspettiamo al Forum Innovazione Mobilità Sostenibile il 1 ottobre a Brescia!
Partecipa al primo evento in Italia che vuole raccontare le trasformazioni del settore automobilistico del XXI secolo, a partire proprio da un accordo internazionale, quello sul clima di Parigi, firmato lo scorso dicembre, e il pacchetto europeo sull’Economia circolare. L'evento è organizzato da Kyoto Club e Supernova, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
<p>Il settore automobilistico italiano si trova di fronte ad una fase importante di transizione. L’emergere della mobilità elettrica, la trasformazione dei modelli economici della circular economy, il nuovo modello di sviluppo industriale mondiale inaugurato dalla conferenza di Parigi, verso un mondo a basse emissioni, le trasformazioni dell’economia della condivisione, che vede nel car-sharing il suo modello più innovativo.
Quali tecnologie emergeranno prepotentemente? Come la sostenibilità diventerà un asset strategico per le imprese? Perché l’economia circolare sarà un vantaggio competitivo? Quali regole emergeranno nei prossimi anni a partire dall’accordo sul clima? In che direzione vanno l’Europa e gli USA? Le risposte in un forum innovativo, con presentazioni brevi e puntuali, talk show, Q&A via social network, interazioni con stakeholder del mondo auto, politica, energia e finanza.
«Il settore automobilistico italiano è rimasto molto silenzioso in questi anni sulle trasformazioni che stanno avvenendo in tutto il mondo, sia sul processo (come è possibile realizzare auto in maniera realmente sostenibile e efficiente) sia sul modello di business (dal possesso all’uso del mezzo di trasporto). Il Forum Innovazione Mobilità Sostenibile vuole essere una voce importante di trasformazione».
Gianni Silvestrini, Kyoto Club.
«Vogliamo che il Forum Innovazione Mobilità Sostenibile crei una reazione nel settore automobilistico e renda consapevoli i player italiani che il mercato e i processi produttivi stanno cambiando. Dall’economia circolare al car sharing, tra pochi anni l’auto e la catena di produzione sarà radicalmente diversa. Questo processo è già iniziato».
Emanuele Bompan, giornalista, co-ideatore dell’evento.
Il Forum si svolgerà il1 Ottobre a Brescia presso l’Auditorium Santa Giulia in via dei Musei 81/b.
L’evento è organizzato da Kyoto Club e Supernova, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Visita il sito dedicato al Forum: http://mobilityinnovationforum.it/.
</p>