La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

La Strategia ha il compito di fornire gli orientamenti e indirizzi per informare politiche, programmi e interventi da mettere in campo nei vari settori e ai vari livelli per la promozione dello sviluppo sostenibile. Consulta la sezione sul sito del Ministero dell'Ambiente.

22 settembre 2016 Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

<p>Il Ministero dell’Ambiente è attualmente impegnato nel coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e non istituzionali nell’elaborazione di una proposta di documento di aggiornamento della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. La Strategia ha il compito di fornire gli orientamenti e indirizzi per informare politiche, programmi e interventi da mettere in campo nei vari settori e ai vari livelli per la promozione dello sviluppo sostenibile

A partire dalla Seconda conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro del 1992, la comunità internazionale ha gradualmente preso coscienza della necessità di impostare i propri asset di sviluppo sulla base dei principi della sostenibilità, coniugando lo sviluppo economico e sociale con la salvaguardia dell’ambiente.

In continuità con i principi di Rio, nonché in preparazione al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg del 2002, l’Italia si era già dotata di una Strategia nazionale di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile, approvata dal CIPE il 2 agosto 2002.

Il suo aggiornamento, su base triennale, è previsto dalla legge n. 221 del 28 dicembre 2015: il Governo, su proposta del Ministero dell’Ambiente, sentita la Conferenza Stato-Regioni e acquisito il parere delle associazioni ambientali, provvederà tramite apposita delibera del CIPE.

Inoltre, nel 2015, sono stati sottoscritti dai governi di tutto il mondo accordi fondamentali e riferimenti chiave per lo sviluppo sostenibile.

In primo luogo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile che, con i suoi 17 Obiettivi e 169 sotto-obiettivi, offre una nuova visione globale e ambiziosa di integrazione delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, pone nuove sfide di governance e genera una grande forza innovatrice nel permeare i processi decisionali e politici a tutti i livelli attraverso i principi di universalità e integrazione.

Consulta la sezione dedicata alla Strategia sul sito del Ministero dell’Ambiente.

</p>


↑ torna in cima