L’Economia circolare come opportunità per ripartire dai territori

In Italia troviamo numerosi esempi positivi, dobbiamo fare in modo che diventino sistema e strategia del Paese. Queste le parole di Catia Bastioli, CEO Novamont e Presidente di Kyoto Club, a margine della presentazione del Green Book della Fondazione Utilitatis, in collaborazione con la Cassa Depositi e Prestiti.

2 febbraio 2016

<p>"L’economia circolare è il pilastro fondamentale per uscire dal modello dissipativo e andare verso il modello rigenerativo. La grande opportunità è quella di ripartire con un’economia che sia radicata nei territori. Creare filiere interconnesse, dall’agricoltura ai rifiuti, in modo circolare, può essere un’opportunità incredibile".
Così Catia Bastioli, Amministratore delegato di Novamont e Presidente di Kyoto Club, ha commentato a margine della presentazione del Green Book realizzato dalla Fondazione Utilitatis, con la collaborazione scientifica di Cassa Depositi e Prestiti.

Un’opportunità, dunque, "che mette a sistema le competenze scientifiche e tecniche, la chimica, la fisica, le biotecnologie, l’agricoltura e i rifiuti cercando di migliorare la qualità di suoli, dell’aria e dell’acqua incrociando le innovazioni con i grandi problemi ambientali e sociali, trasformandoli in un’opportunità enorme che il Paese non può perdere.
L’Italia – conclude Bastioli – ha tantissimi esempi positivi di grande livello, considerati anche a in Europa. Dobbiamo fare in modo che diventino sistema e strategia del Paese".

</p>


↑ torna in cima