In arrivo nuovi fondi della Regione Lazio per rinnovabili ed efficienza energetica

Sono 75 milioni i nuovi fondi dedicati ad interventi nel settore della ricerca, della diffusione delle tecnologie e della comunicazione. Approvata dalla giunta la delibera sul nuovo Programma attuativo per il triennio 2009-2011.

3 luglio 2009

<p>La giunta regionale del Lazio ha approvato la Delibera sul nuovo <b>Programma attuativo per il triennio 2009-2011</b> che prevede interventi per l’energia da <b>fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e l’utilizzazione dell’idrogeno</b> per 60 milioni in tre anni, più 15 milioni in tre anni per il fondo di rotazione sul fotovoltaico, quindi in <b>totale 75 milioni di euro</b> in questa delibera, che insieme agli investimenti degli anni passati (60 milioni di fondi regionali, 118 di fondi Por, 10 di fondi Docup) portano il totale a <b>263 milioni di euro</b>. In particolare, la nuova delibera sulle rinnovabili prevede che:</p><p>Il <b>36% della somma stanziata</b>, è finalizzato alla promozione della ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili e dell’idrogeno in particolare:<br />1. Per promuovere il trasferimento tecnologico, conseguito dal “Polo Idrogeno Lazio”, si stipulerà una Convenzione con il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- per una somma di € 3.000.000;<br />2. Per promuovere il trasferimento tecnologico, conseguito dal Polo per il fotovoltaico a celle organiche, e al fine di ampliare la ricerca applicata al fotovoltaico innovativo si stipulerà una Convenzione con l’Università di Tor Vergata Dipartimento di Elettronica, per una somma di € 4.500.000;<br />3. Per promuovere il trasferimento tecnologico conseguito dal “Polo per la mobilità sostenibile” per le annualità 2009 e 2011, si stipulerà una convenzione con il Dipartimento di Scienza e Tecnica dell’Informazione e della Comunicazione (INFO-COM) dell’Università La Sapienza di Roma per una somma di € 3.000.000;<br />4. Progetto di ricerca sperimentale per la produzione di energia da biomasse sul territorio reatino attraverso una convenzione con il CNR per una somma di € 750.000; <br />5. Al fine di stimolare la ricerca sulle fonti rinnovabili e sul risparmio energetico verrà emanato un Bando per progetti innovativi per una somma di € 2.400.000;<br />6. Attraverso bandi saranno assegnati incentivi a laureati che effettueranno studi sulle energie rinnovabili e il risparmio energetico presso Enti di ricerca pubblici e Università pubbliche del Lazio per la somma di € 1.350.000.</p><p>Il <b>47% della somma stanziata</b>, finalizzato alla diffusione e l’implementazione delle fonti rinnovabili e risparmio energetico:<br />1. Per la promozione del risparmio energetico si potenzieranno su scala regionale, attraverso Convenzioni o Accordi, i progetti già avviati con l’Ente di ricerca Ecologos, in considerazione dei risultati positivi raggiunti sul territorio nel triennio 2006 – 08, come:<br /> – “Detersivi alla spina” potenziamento del progetto e ampliamento con nuove tipologie di prodotti sfusi per una somma di € 1.500.000;<br />- Adesione della Regione Lazio al “Progetto Riducimballi” già attivato ad Oriolo Romano e che sarà replicato, attraverso accordi con gli Enti Locali che abbiano già attivato iniziative e politiche rispettose dell’ambiente, per una somma di € 450.000.<br />2. Anche in considerazione di quanto previsto dall’art.31 della Legge finanziaria regionale 2009 e al fine di promuovere e incentivare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della geotermia a bassa entalpia, saranno attivate specifiche iniziative per una somma di € 15.600.000;<br />3. Saranno attivati progetti pilota, attraverso Accordi o Convenzioni con Associazioni, Enti locali e pubblici, Consorzi di Bonifica, anche in collaborazione con altri Assessorati, per una somma di € 2.100.000.</p><p>Il <b>13% della somma stanziata</b> è finalizzato alle azioni relative la comunicazione, alla formazione e alla partecipazione nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico:<br />1. Per l’attività di comunicazione, formazione e partecipazione sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, viene stanziata una somma di € 3.000.000.<br />2. Per continuare a sostenere le Università del Lazio nella promozione di crediti formativi sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico nel sistema universitario, all’interno dei Corsi di Studio delle Università stesse saranno attivati specifici accordi, in considerazione degli obiettivi raggiunti, per una somma di € 1.500.000.<br />3. Per proseguire l’attività avviata con l’accordo Sportello Provinciale energia rinnovabile e risparmio energetico, finalizzata a promuovere l’informazione circa la normativa di settore, iter amministrativi per l’autorizzazione di impianti energetici, incentivi statali, regionali e provinciali disponibili, tipologie di fonti energetiche rinnovabili e buone pratiche di risparmio energetico saranno attivati specifici accordi per una somma di € 750.000.</p><p>Il <b>4% della somma stanziata</b> è finalizzato alle azioni relative al supporto di cittadini e imprese nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico<br />4. Sostegno di Sportello Kyoto, la cui gestione è affidata all’Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A., € 2.100.000.<br />È stato rifinanziato il “Fondo di rotazione per le energie intelligenti”, un sistema molto efficace di microcredito che abbatte gli interessi bancari con uno stanziamento di € 15.000.000.<br />18.000.000 di euro serviranno per bandi e incentivazioni sulle rinnovabili.</p><p></p>


↑ torna in cima