Anci-Conai: i dati del XIII Rapporto 2023 su riciclo e raccolta differenziata

29 febbraio 2024 Anci

“I dati di gestione dei rifiuti urbani ci dicono che nel 2022 in Italia è stato raggiunto il 65,1% di raccolta differenziata, raggiungendo gli obiettivi di legge al 2012, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2021. Criticità sono, invece, legate all’impiantistica, specie al Sud dove sono pochi sia gli impianti di trattamento dell’indifferenziato, sia quelli che valorizzano le materie prime seconde derivanti dalla differenziata dei rifiuti urbani, con conseguente un aumento dei costi di trattamento per i Comuni e, a cascata, per gli utenti del servizio. Per questo, Anci auspica che Governo, Regioni e Autorità di regolazione, si adoperino per incrementare quanto prima la dotazione impiantistica sul territorio in una logica programmatoria di sostenibilità ambientale ed economica.”

Così il delegato Anci a Energia e Rifiuti e sindaco di Lecce Carlo Salvemini, intervenendo all’evento “Le nuove sfide dei Comuni per l’economica circolare: Il XIII Rapporto banca dati 2023 ANCI-CONAI su raccolta differenziata e riciclo e il supporto dell’Accordo Quadro per i progetti PNRR di sviluppo della raccolta differenziata”, svoltosi questa mattina a Roma presso la Sala Conferenze dell’Anci, dove sono stati presentati i dati del XIII Rapporto 2023 ANCI-CONAI che fornisce un quadro dettagliato dello stato delle raccolte differenziate nei Comuni Italiani analizzando i dati del riciclo degli imballaggi nell’anno 2022.

Maggiori informazioni


↑ torna in cima