Chiediamo concrete soluzioni per consentire a Pracatinat di continuare ad esistere
Pracatinat è un centro di educazione e formazione per l'ambiente e la sostenibilità che svolge da trent'anni una riconosciuta funzione educativa e sociale, non solo in ambito regionale. Un appello che chiede soluzioni che consentono a Praticat di continuare ad esistere.
<p>“Chiediamo concrete soluzioni per consentire a Pracatinat di continuare ad esistere, potenziandone il ruolo progettuale e formativo e le molteplici opportunità offerte dalla struttura.”
Pracatinat è un centro di educazione e formazione per l’ambiente e la sostenibilità che svolge da trent’anni una riconosciuta funzione educativa e sociale, non solo in ambito regionale. Ha ospitato in soggiorni didattici residenziali ca. 200.000 tra ragazzi e insegnanti e sviluppato numerosi e significativi progetti territoriali, a livello nazionale ed europeo, come riconosciuto e ribadito dalla Regione stessa in molteplici occasioni.La legge regionale n. 39 del 1987 e successivi atti anche recenti, individuano Pracatinat quale “strumento per lo sviluppo di adeguati mezzi educativi, formativi e didattici finalizzati all’educazione all’ambiente dei giovani, alla formazione e all’aggiornamento dei docenti, nonché per iniziative culturali formative e scientifiche inerenti la sostenibilità, l’ambiente e la sua tutela”.
A fronte delle difficoltà economiche e alla necessità di un piano di rilancio atteso da tempo, la Regione Piemonte ha deliberato la richiesta all’Assemblea dei Soci di avviare la liquidazione di Pracatinat.
Tutto ciò accade mentre l’Unione Europea, attraverso la strategia Europa 2020, individua l’obiettivo di creare un’Europa sostenibile, intelligente, solidale ed inclusiva attraverso la qualità dei sistemi educativi e formativi.
In Italia si assiste inoltre ad una ripresa di attenzione per l’educazione ambientale come mezzo per uscire dalla crisi e la Regione Piemonte, nell’ambito della Conferenza permanente Stato/Regioni, ha il ruolo di capofila nazionale per queste materie.
Pracatinat occupa 40 persone e rappresenta la principale impresa della media-alta Val Chisone ed è una struttura di pregio storico – a 1650 metri di quota nel Parco delle Alpi Cozie vicino al Forte di Fenestrelle – su cui negli anni sono stati fatti ingenti investimenti pubblici [ca. 13 milioni di euro].
</p>