La cura del dettaglio. Ponti termici e acustici, dal progetto al cantiere
Risparmio energetico e comfort acustico sono oggi gli obiettivi fondamentali per i nostri edifici. I convegni organizzati da ANIT.
<p>Risparmio energetico e comfort acustico sono oggi gli obiettivi fondamentali per i nostri edifici. Quali siano i livelli minimi di efficienza e comfort solo la legislazione può e deve definirli, ma come raggiungere tali prestazioni siamo noi a deciderlo, scegliendo le tecnologie costruttive più adeguate per i nostri interventi e, soprattutto, posandole in opera in modo corretto. Quest’ultimo aspetto in particolare si è distinto come il più critico per ottenere prestazioni coerenti al progetto depositato.<br />La cura del dettaglio, sia in fase progettuale che esecutiva, diventa il punto focale su cui si basa il risultato finale.</p><p>Piccoli errori possono creare ponti termici e acustici che vanificano l’efficacia dei materiali e dei sistemi costruttivi adottati, in particolare per gli edifici ad elevati standard prestazionali quali la Classe termica A e la Classe acustica I. Durante il convegno verranno presentati i limiti da rispettare, le procedure di verifica, le soluzioni tecnologiche da adottare e la strumentazione per individuare ponti termici e acustici. Verranno altresì proposte indicazioni per la correzione di tali problematiche e la corretta esecuzione dei nodi strutturali.</p><p>I convegni organizzati da ANIT. </p><p><a href="www.anit.it/convegni">Maggiori informazioni</a>.</p><p><br /></p>