Con il target del 20% di rinnovabili al 2020 garantiti occupazione e investimenti
Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, l’accordo sul pacchetto clima ed energia è di portata storica per la spinta che imprime al processo negoziale internazionale e per il decollo di una rivoluzione energetica in Europa.
Secondo Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, l’accordo sul pacchetto clima ed energia al 2020 raggiunto oggi a Bruxelles è “di portata storica sia per la spinta che imprime al processo negoziale internazionale che per il decollo di una rivoluzione energetica in Europa”.
“Il raggiungimento dell’obiettivo del 20% dei consumi da fonti rinnovabili – dice Silvestrini – garantirà infatti la creazione di 2 milioni di posti di lavoro. In particolare, un terzo della elettricità consumata dagli europei fra 12 anni verrà dalle rinnovabili, con investimenti pari a 500 miliardi di euro”.
||Infine, una critica al nostro governo e al nostro sistema-paese: “C’è da augurarsi che l’Italia, finora in retroguardia nello sviluppo di una industria verde – afferma Silvestrini – comprenda le straordinarie opportunità offerte dalla creazione di un tessuto di industrie legate alle tecnologie dell’efficienza energetica e alle rinnovabili”.