Lo Stretto di Messina e le ombre sul rilancio del ponte

Il dossier di esperti ambientalisti sul ponte sullo Stretto di Messina

26 maggio 2023

Illeggittimi la procedura di via e l’affidamento senza gara, i flussi di traffico sono risibili e l’opera sarebbe una tassa per il paese. Nell’articolato dossier “Lo Stretto di Messina e le ombre sul rilancio del ponte” Kyoto Club, Lipu e WWF, grazie al contributo di un qualificato pool di esperti, individuano le principali questioni che rimangono irrisolte.

L’approvazione del decreto-legge voluto dal governo che rilancia il progetto del 2011 del ponte ad unica campata sullo Stretto di Messina non supera le criticità di fondo sollevate dagli ambientalisti sulla insostenibilità dal punto di vista ambientale, economico-finanziario e sociale dell’opera. Un’opera dal costo elevatissimo e ingiustificato (14,6 miliardi di euro, quasi un punto di PIL), di cui non è stata ancora dimostrata la costruibilità e non è finanziata, che si vuole realizzare con una procedura di Valutazione di Impatto Ambientale addomesticata e bypassando l’obbligo di gara per l’affidamento al general contractor.

Documenti:

Dossier (pdf)

Nota stampa (pdf)


↑ torna in cima