contro i cambiamenti climatici con nuove energie
Il Gruppo di Lavoro “Recupero e Riciclo”, costituito nel 2004, intende promuovere attività di ricerca per esplorare e definire le potenzialità di ecoefficienza del riciclo all’interno dei flussi di produzione, di materia e di energia, e favorire la razionalizzazione dei flussi, estendendo progressivamente il confronto e la concertazione tra i principali soggetti europei nel settore.
Carlo Montalbetti, Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Il Gruppo di Lavoro ha l’obiettivo di promuovere le attività di ricerca sulle potenzialità di ecoefficienza del riciclo all’interno dei flussi di produzione, di materia e di energia e l’economia circolare a livello nazionale e internazionale.
Nel 2018 è uscito il rapporto “L’Economia circolare in Italia – la filiera del riciclo asse portante di un’economia senza rifiuti”, curata dall’esperto ambientale Duccio Bianchi di Ambiente Italia, a seguito dei lavori svolti dal Gruppo di Lavoro “Recupero e Riciclo” di Kyoto Club.
Il rapporto è stato promosso dai consorzi per il recupero e il riciclo degli imballaggi:
Secondo il rapporto, il valore dell’economia circolare in Italia è pari a 88 miliardi di fatturato, 22 miliardi di valore aggiunto, numeri che equivalgono al settore energetico nazionale o a quello dell’industria tessile.
Un settore che impiega oltre 575mila lavoratori, mostrandosi ogni anno sempre più competitivo per i giovani in cerca di occupazione e per i profili professionali più specializzati.
“La filiera del riciclo asse portante di un’economia senza rifiuti”
A cura di Istituto Ambiente Italia, Duccio Bianchi