Solare termodinamico – Desertec. Un’opportunità per l’industria italiana
Convegno organizzato dal Kyoto Club presso la Sala del Refettorio, Camera dei Deputati - Palazzo San Macuto (via del Seminario 76). Orario 9:30 - 13:00
<p>Dopo la conferenza di Monaco di Baviera del 13 luglio, in occasione della quale è stato presentato il programma Desertec, <b>Kyoto Club organizza a Roma, il prossimo 16 luglio</b>, un convegno che farà il punto sulle prospettive del solare termodinamico per il nostro sistema di imprese. </p><p>Desertec mira a soddisfare, entro la metà del secolo, il <b>15% della domanda elettrica europea</b> con centrali solari localizzate nei paesi del sud del Mediterraneo e con colossali investimenti che sfioreranno i <b>400 miliardi di euro</b>. <br />I prossimi anni ci diranno quale tecnologia solare (fotovoltaico o termodinamico) risulterà più efficace.</p><p>In ogni caso, si apre per le tecnologie solari a concentrazione un vasto mercato nell’ambito del calore di processo a media temperatura, della <b>climatizzazione estiva</b> e della <b>desalinizzazione</b>.<br />A fronte delle enormi potenzialità di sviluppo delle tecnologie solari in Europa e nei paesi africani della sponda sud del Mediterraneo, la nostra industria sta preparandosi a giocare un ruolo importante. </p><p>L’iniziativa di Kyoto Club si propone, quindi, di mettere a fuoco le condizioni necessarie per favorire il coinvolgimento dell’industria italiana nell’ambito di progetti che prevedono nei prossimi anni installazioni per migliaia di megawatt. <br />Saranno presenti al convegno rappresentanti del Governo, della ricerca e delle industrie impegnate nel settore. </p><p><br /><b>Programma</b> (vedi pdf allegato)</p><p>La partecipazione al convegno è gratuita. Per accedere alla sala i signori devono indossare la giacca.</p><p><b>I posti disponibili in sala sono esauriti.</b></p><p>Le presentazioni dei relatori saranno disponibili entro il 17 luglio sul sito del Kyoto Club.</p><p></p>