Kyoto Club segnala:

Green Week organizzata da Acqua dell’Elba

Marciana Marina (LI) Sede di Acqua dell’Elba

Primo appuntamento della Green Week sarà il 21 novembre (a partire dalle ore 11.00 presso la sede di Acqua dell’Elba a Marciana Marina) con la presentazione del programma della settimana e con un racconto delle attività che la Fondazione ha portato avanti nel 2023. Tra
questi, il progetto “La Via dell’Essenza” in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la realizzazione del sentiero costiero dell’Isola d’Elba e quello dedicato alla biodiversità realizzato in collaborazione con la Sezione WBA (World Biodiversity Association) dell’Arcipelago Toscano per il popolamento di arnie “top bar” e “domus mellifere” per api e altri insetti impollinatori. Sul tema sanità prosegue il supporto a realtà come Diversamente Sani, ONLUS nata per migliorare la vita e il processo di riabilitazione dei malati oncologici, e Endo Elba, associazione costituita con l’intento di generare consapevolezza sull’endometriosi, mentre l’arte continua ad essere valorizzata grazie al
Premio Arte Acqua dell’Elba che, pensato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, premia il talento di giovani artisti e ne facilita l’ingresso nel mondo del lavoro. Il tutto con la bussola già puntata verso i tanti progetti in cantiere per il nuovo anno, con una serie di iniziative che prenderanno il via proprio durante la Green Week e in particolare con la sesta edizione di SEIF (Sea Essence International Festival) il festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza che tornerà ad animare l’Isola d’Elba la prossima estate.

Nel pomeriggio del 21 novembre (ore 15-16.30) si prosegue con l’evento “Rispondere alla Crisi Climatica” in collaborazione con Kyoto Club, in cui verrà annunciata la decisione di Acqua dell’Elba di entrare a far parte del virtuoso gruppo di stakeholder impegnato a raggiungere gli obiettivi previsti dagli accordi firmati a Kyoto nel 1997. Una ulteriore conferma della responsabilità sociale dell’azienda e della volontà di avere un impatto sostenibile nel rispetto delle persone, del territorio e del mare.

All’educazione e all’istruzione sarà dedicata la giornata del 22 novembre con la presentazione del “Progetto Istruzione 2023-24”.
Il calendario della manifestazione prosegue, il 23 novembre, con un focus sulla cultura.

Venerdì 24 novembre la Green Week si conclude anche quest’anno sbarcando a Venezia, per partecipare alla seconda edizione del Blue Friday – iniziativa della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO – nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030).

 


↑ torna in cima