Forlener 2009. Foresta-Legno-Energia

La principale Fiera della filiera Foresta-Legno-Energia. Alla sua quinta edizione.

Gaglianico - Biella

<p>Torna a settembre l’appuntamento biennale di <b>FORLENER</b>, la prima e principale fiera italiana dedicata espressamente alla filiera foresta –legno – energia. <br />La manifestazione, organizzata da Paulownia Italia Srl, si svolgerà nei Padiglioni A e B di “Biella Fiere” a Gaglianico (Biella) dal <b>25 al 27 settembre 2009</b>.</p><p>FORLENER, alla sua quinta edizione dopo quelle del 2001, 2003, 2005 e 2007, si riconferma l’appuntamento chiave del 2009 per tutti gli operatori interessati a temi quali la valorizzazione energetica del legno a tutti i livelli di utenza: domestica, collettiva, industriale; la meccanizzazione agro-forestale; la gestione dei boschi e delle piantagioni di specie a rapido accrescimento.</p><p>L’edizione del 2007 ha registrato importanti risultati: nei quattro giorni di fiera la manifestazione ha raggiunto infatti la cifra record di 15.000 visitatori con la partecipazione di ben 167 tra aziende e case rappresentate sui 22.500 m2 di superficie espositiva.</p><p>Quest’anno la programmazione sarà ulteriormente arricchita con iniziative uniche, pensate all’innovazione tecnologica e che valorizzano ed animano “a tutto tondo” il tema dell’energia dal legno.</p><p>Il tutto senza rinunciare al format classico di FORLENER, da sempre apprezzato da espositori e visitatori:<br />• ampio parco macchine ed attrezzature forestali in funzionamento con visite guidate all’ampia area dimostrativa<br />• tour agli impianti a biomassa legnosa attivi nel territorio: come constatare direttamente la fattibilità tecnica ed economica di piccole, medie e grandi centrali<br />• area Forum a disposizione per le aziende, le associazioni e il mondo della ricerca e della divulgazione presenti a FORLENER per presentare i propri prodotti e servizi innovativi<br />• i convegni e i meeting professionali di FORLENER: appuntamenti fondamentali per l’approfondimento tecnico – scientifico e l’aggiornamento sull’ampio tema dell’energia rinnovabile dal legno.</p><p><br /></p>

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima