Kyoto Club partecipa a:

Festival Green&Blue 2023

Il Green&Blue festival si svolgerà il 5 giugno a Roma e dal 6 all'8 giugno a Milano

Roma, Milano Roma- Colosseo, Tempio di Venere; Milano- IBM Studios-Piazza Gae Aulenti 10, BAM-Via Gaetano de Castillia 28

La prima giornata avrà luogo a Roma, al Colosseo e al Tempio di Venere dove saranno presenti ospiti internazionali:  Vanessa Nakate (attivista e Fondatrice di Rise Up Movement) , Johan B. Rockström  (scienziato e direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research), Sophia Kianni  (membro del Youth Advisory Group on Climate Change delle Nazioni Unite).

Dal 6 all’8, invece, a Milano sul palco degli IBM Studios e al BAM, il Parco Biblioteca degli Alberi, si parlerà di transizione ecologica e della salvaguardia del Pianeta grazie agli interventi di scienziati, imprenditori, attivisti e personalità della musica e della cultura. Tutti gli eventi sono gratuiti e per assistere ai concerti, o vedere le mostre fotografiche e le proiezioni, basterà presentarsi al BAM; per accedere ai dibattiti basta iscriversi online sul sito di Green&Blue, oppure farlo all’ingresso degli IBM Studios. Chi non può essere a Milano potrà seguire il Festival online sui siti di Repubblica e della Stampa, oltre che in diretta tv su Skytg24. La prima giornata della sessione milanese del Festival presenterà alcune delle startup che in tutta Italia fanno ricerca sulla sostenibilità ambientale.

Nella mattina del 7 giugno spazio a uno dei temi centrali per la transizione ecologica, lo sviluppo di impianti e tecnologie per l’energia rinnovabile con focus su solare, fotovoltaico, nucleare e comunità energetiche. Sul palco ci saranno ricercatori come il fisico sperimentale Roberto Battiston e l’esperto di energia del CNR Nicola Armaroli. Di nucleare si parlerà con il presidente dell’INFN Alberto Zoccoli, con Umberto Minopoli, presidente di Associazione Italiana Nucleare e con Riccardo De Salvo, esperto di nucleare. Per le associazioni interverranno il Direttore scientifico di Kyoto Club Gianni Silvestrini, i Presidenti di Legambiente, Stefano Ciafani e del Fondo per l’Ambiente Italiano, Marco Magnifico. Nel pomeriggio si parlerà invece di mobilità, fondamentale per la riduzione delle emissioni, con Massimo Nordio, presidente dell’associazione Motus-E, Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Massimo Ciuffini, coordinatore dell’Osservatorio Sharing mobility, Marko Bertogna, professore di informatica ed esperto di guida autonoma. Il panel conclusivo sarà dedicato alla biodiversità, con particolare attenzione al tema dell’acqua e degli oceani.

Per maggiori informazioni 


↑ torna in cima