Conferenza dell\’Industria Solare – Italia 2009

Politica, mercati & finanze, marketing & vendite, pubbliche relazioni

Roma

<p>L’Italia sta facendo progressi sostanziali verso la creazione di una base industriale rilevante nel campo del solare termico e fotovoltaico con interessanti sviluppi di mercati nel prossimo biennio, nonostante le incertezze dovute alla crisi economica generale. <br />Questo settore tecnologico-energetico in grande espansione a livello internazionale verrà analizzato nel corso della <b>Conferenza dell’Industria Solare (CIS-IT 2009)</b> che si svolgerà per la prima volta in Italia, a Roma, il 5 e 6 Febbraio 2009, dopo i successi di Berlino, Madrid e San Francisco. </p><p>L’evento, organizzato da <b>Solarpraxis e Ambiente Italia</b> e che si svolgerà <b>all’Hilton Rome Airport Hotel</b> (Via Arturo Ferrarin 2, 00054 Fiumicino, Roma), darà modo di discutere le diverse questioni aperte per il settore e accrescere lo scambio di esperienze tra gli operatori di mercato in Italia e all’estero. </p><p>Il programma prevede infatti la partecipazioni di specialisti provenienti dal mondo dell’industria, del commercio, della finanza, dell’amministrazione pubblica e dal mondo accademico. <br />Saranno oltre 60 gli esperti di alto livello provenienti dall’Italia e dall’estero che toccheranno i temi chiave nel campo del <b>fotovoltaico, solare termico e solare termodinamico</b>, offrendo in due giorni una panoramica del settore in un ambiente concentrato e professionale, lontano dalle distrazioni delle fiere. <br />Tra i relatori figurano rappresentanti di molte aziende leader in Italia e nel mondo, oltre che di Enel, Enea, della Bocconi, del Politecnico di Milano, del Ministero dello Sviluppo Economico. </p><p>Le principali <b>aree tematiche</b> della Conferenza:<br />1. Contesto politico-economico nazionale e internazionale<br />2. Legislazione: sviluppi attuali, esperienze, regolamenti edilizi<br />3. Mercato: applicazioni nell’industria, qualità, innovazione, buone pratiche, progetti in via di sviluppo<br />4. Aspetti finanziari: modelli di finanziamento, esperienze pratiche, aspetti fiscali<br />5. Marketing: canali di comunicazione, strategie di successo<br />6. Pubbliche relazioni: campagne modello, comunicazione con i mass media, casi di successo<br />7. Vendite: modelli di business innovativi, progetti di particolare interesse</p><p>Con <b>oltre 300 partecipanti attesi</b>, CIS-IT 2009 sarà una delle maggiori conferenze dell’anno. <br />Gli organizzatori sono tra i più riconosciuti attori del settore. La Solarpraxis di Berlino è un centro di competenza e organizzatore di eventi sul solare di livello internazionale. Ambiente Italia vanta una vasta esperienza rilevante di circa quindici anni nella ricerca e progettazione ambientale. <br />Kyoto Club è partner dell’evento, insieme ad altre associazioni di categoria e QualEnergia è media partner. </p><p>Ulteriori informazioni, incluso programma e newsletter della conferenza, sono consultabili sul sito della <b><a href="">CIS-IT 2009</a></b>.</p><p><b>Accreditamento stampa</b> <br />Compilare il modulo d’iscrizione: <br /><a href="">www.solarpraxis.de/conferences/italian/</a> <br />indicando come settore/note “stampa” e indicando la pubblicazione per cui si intende scrivere <br />Esiste, inoltre, la possibilità di coordinare interviste già prima della conferenza con i relatori o gli organizzatori. <br /><b>Contatto stampa in Italia</b>:<br />Bettina Eichmanns – Eichmanns International Communication <br />Milano, Italia <br />tel. +39 02-72080762 cell. +39 334-7320720 <br />e-mail: be@eichmanns.net </p><p><b>Contatto organizzazione</b>: Raffaele Piria – Solarpraxis AG <br />Berlino, Germania <br />tel. +49 30 726296-344 fax +49 30 726 296-309 <br />e-mail: cis-it@solarpraxis.de</p>

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima