




Il Consiglio europeo, dopo il pacchetto 20-20-20, ha approvato gli obiettivi di energia e clima al 2030 ed è in tale contesto che si inseriscono le migliori pratiche di pianificazione e di conversione dei sistemi di approvvigionamento e di utilizzo dell'energia. Il cambiamento, infatti, offre un'opportunità di modernizzare le economie nazionali, partendo dall'avvio di politiche sui territori locali, orientandosi verso un futuro in cui la tecnologia e la società si stanno "modellando" attorno a nuove forme di utilizzo delle risorse e l'innovazione sta offrendo nuove opportunità di crescita e di occupazione.
Un ruolo importante in ambito promozionale è rivestito dunque dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle Istituzioni sul territorio, che nei loro piani e programmi devono individuare gli strumenti per indirizzare, promuovere e supportare gli interventi in campo energetico, assumendo a livello locale impegni e obiettivi coerenti con quelli assunti dall'Italia in ambito comunitario in uno scambio tra Enti, delle migliori pratiche messe in atto da ciascuno.
L'obiettivo del Gruppo di Lavoro è da un lato quello di promuovere il processo di riqualificazione energetica degli Enti Locali attraverso la diffusione delle migliori pratiche in tema di efficienza energetica e tecnologie ad energia rinnovabile, al fine di giungere al contempo ad una riduzione della spesa energetica a carico delle casse comunali.
Gli Enti Locali (EELL), d'altro canto hanno loro la responsabilità di promuovere presso la cittadinanza la diffusione di un maggior senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell'ambiente, adoperandosi in prima persona per la riduzione della quota di CO2 imputabile al proprio patrimonio.
Coordinatori: Giuseppe Gamba e Alessandro Vezzil
News | Obiettivi | Documentazione
[top]